B3115 - LABORATORIO DI SISTEMI EMBEDDED E IOT - IM

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Lorenzo Pellegrini (Modulo 1) Riccardo Bacca (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di sviluppare software su tecnologie embedded quali microcontrollori, sistemi SoC (system-on-a-chip), integrati in rete con sistemi/applicazioni web e applicazioni mobile.

Contenuti

A lezione:

· Introduzione al corso

· Introduzione ai sistemi embedded

o Microcontrollori

o Sensori e attuatori

o Aspetti elettronici di base

· ISoC

o Cosa sono

o I sistemi operativi

· Internet of Things (IoT)

o Panoramica generale

o Tecnologie per la comunicazione

· Tecniche di programmazione di sistemi embedded e IoT

o OO

o super-loop

o Stati finiti

o Eventi

· Introduzione a reti di sistemi embedded e IoT

o architetture, protocolli di comunicazione per reti di dispositivi

o modelli a scambio di messaggi asincrono

In Laboratorio:

· Programmazione su Arduino/ESP32

· Programmazione su Raspberry Pi

Metodi didattici

I vari argomenti del programma sono trattati integrando in modo continuo la presentazione e discussione in aula degli aspetti concettuali e teorici e lo sviluppo concreto di esempi e sistemi in laboratorio. Per quest'ultima si promuove il lavoro di gruppo, con la possibilità di svolgere consegne svolte man mano durante il corso.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieSistemiInformatici/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante un colloquio in cui si discutono le consegne svolte durante l'anno. La discussione parte dalle soluzioni concrete adottate nei sistemi sviluppati nelle consegne per poi entrare nel merito delle parti più concettuali e teoriche viste nel corso. Il colloquio di esame si tiene su appuntamento da concordare con i docenti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno fornite slide sia per la parte teorica sia per la parte di laboratorio, oltre alla soluzione di tutti gli esercizi svolti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Pellegrini

Consulta il sito web di Riccardo Bacca