96007 - ELEMENTI DI ARCHITETTURE DEGLI ELABORATORI E SISTEMI OPERATIVI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lorenzo Pellegrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i principi ed i metodi su cui si basa la progettazione logica delle macchine che ricevono, elaborano e generano segnali a due valori e conosce i principi elementari, atti a descrivere la macchina da un duplice punto di vista: il comportamento (cioè, il “cosa fa”) e la struttura (cioè, il “come è fatta”). Lo studente conosce l'architettura degli elaboratori e la loro strutturazione a livelli ed è in grado di comprendere i linguaggi a basso livello con cui si programma un elaboratore dell'informazione. Conosce le funzionalità del sistema operativo, le problematiche dei sistemi multi-utente e della concorrenza, l'interfaccia utenti a caratteri e la struttura del filesystem.

Contenuti

L’insegnamento è suddiviso in due parti:

  1. Elementi di architetture degli elaboratori

    -- Introduzione all'informatica e storia dei calcolatori
    -- I sistemi di numerazione
    -- Rappresentazione binaria dell'informazione
    -- Aritmetica del calcolatore
    -- L'algebra Booleana
    -- L'architettura del calcolatore
    -- La scheda madre, la CPU, il linguaggio macchina
    -- Le memorie, le interfacce e le periferiche

  2. Il Sistema Operativo

-- Funzionalità del sistema operativo
-- Lo scheduling della CPU
-- Concorrenza e parallelismo
-- Gestione della memoria
-- Gestione del File System
-- Gestione dei dispositivi di I/O

Testi/Bibliografia

  • Lucidi del docente
  • Silberschatz, P.B. Galvin, G. Gagne, Sistemi operativi. Concetti ed esempi, dalla nona edizione in avanti, Pearson Education Italia (2014)
  • A. S. Tanenbaum, T. Austin, “Architettura dei Calcolatori”, 6/Ed., Pearson Education Limited, 2013

Metodi didattici

Lezioni in aula ed esercitazioni

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieSistemiInformatici/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con esercizi e domande sugli argomenti del corso. Durante la prova scritta non è consentita la consultazione di alcun tipo di materiale.

Strumenti a supporto della didattica

Nel sito del materiale didattico sono disponibili per il download le slide presentate a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Pellegrini