B0716 - SEMINARS: TRENDS AND CULTURE (Gr. B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti al termine del seminario acquisiranno un elevato livello di conoscenza e di abilità direttamente da esperti del settore moda, così come da lezioni speciali tenute da docenti e ricercatori.

Contenuti

Laboratorio di tecnica e workflow fotografico

In questo laboratorio si scopriranno le regole e le conoscenze di base della fotografia creativa, l'utilizzo manuale di fotocamere professionali, gli schemi di luce sul set, il flusso di lavoro e la post-produzione fotografica.

Si imparerà il processo di costruzione di un'immagine fotografica professionale/commerciale: idee e concetti, piano di lavoro, shooting e post-produzione.

L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti per pianificare e realizzare uno shooting creativo e come interagire con gli altri collaboratori del fotografo, soprattutto nel contesto della fotografia di moda o nella cosiddetta staged photography.

Il corso analizzerà la fotografia contemporanea con particolare attenzione alla moda.

L'obiettivo del corso è fornire un'integrazione dei concetti e delle tecniche impiegate nella fotografia di moda, nella fotografia di ritratto e nella rappresentazione di oggetti, esplorando al contempo nuove possibilità in queste aree. Saranno incoraggiati progetti che sfidino il gusto convenzionale e trasmettano significati che trascendano l'intento puramente commerciale, creando così nuovi mondi, possibilità e prospettive.

Alla luce di queste considerazioni, si prenderanno in esame riferimenti tratti da altri ambiti artistici, come la pittura o il cinema, o dall'ibridazione di tecniche fotografiche con altri linguaggi e possibilità.

Il corso faciliterà lo sviluppo della creatività di ogni studente, mettendolo in grado di produrre immagini con un forte potere evocativo. Ciò avverrà attraverso l'applicazione di competenze professionali e la collaborazione con altri nella costruzione di idee e set fotografici.

Con l'obiettivo di concludere l'esperienza con una restituzione finale (sotto forma di proiezione, pubblicazione online o mostra fotografica), adotteremo un tema che servirà da principio guida per tutto il workshop: lo specchio.

Argomenti pratici:

- tecnica fotografica di base: ISO, bilanciamento del bianco, diaframma, velocità dell'otturatore
- uso della luce e delle ombre (tipologia di luce, direzione e dominanti)
- foto in bianco e nero personalizzate
- il significato dei colori e la scala di Itten
- costruzione di un set fotografico: scenografia, recitazione e oggetti di scena
- post-produzione

Testi/Bibliografia

La parte teorica e quella tecnica saranno affrontate proiettando slide e sviluppando ricerche in tempo reale sui vari argomenti trattati, per i quali sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
Durante le lezioni verranno consigliati alcuni libri di riferimento utili per il workshop.
È fondamentale conoscere il lavoro di alcuni fotografi, il cui contributo al settore è stato determinante per la sua evoluzione: Annie Leibovitz, Richard Avedon, Philippe Halsman, Peter Lindbergh, Guido Harari, Giovanni Gastel, Ferdinando Scianna, Fabio Lovino, Gian Paolo Barbieri, Nick Knight, Mario Testino, Robert Doisneau, Duane Michals, Oliviero Toscani, Platon.
Nella parte pratica del corso, gli studenti dovranno realizzare un progetto fotografico curando autonomamente (o lavorando in gruppo) tutti i vari aspetti del flusso di lavoro.

Metodi didattici

Durante il corso il docente aiuterà gli studenti a ideare e realizzare un progetto fotografico seguendoli durante tutte le sue fasi di sviluppo, dal briefing iniziale alla finalizzazione in fase di editing con Photoshop.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ottenere l'idoneità, gli studenti devono dimostrare un livello soddisfacente di frequenza e impegno, nonché la capacità di costruire un progetto fotografico di qualità sia lavorando in modo autonomo che collaborando in piccolo gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si svolge in un laboratorio fotografico attrezzato.

Agli studenti è richiesto di portare:

il proprio computer + mouse esterno o tavoletta grafica per le fasi di editing;

Adobe Photoshop installato, anche in versione trial o mobile, quando sarà richiesto durante il corso;

chi la possiede, la propria macchina fotografica;

connessione internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone Martinetto