54709 - STRUMENTI E MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Cristina Baldi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cristina Baldi (Modulo 1) Cristina Baldi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: ha acquisito piena conoscenza degli strumenti e dei servizi finanziari che permettono a famiglie e imprese di soddisfare i relativi fabbisogni finanziari; ha acquisito le conoscenze metodologiche e le competenze critiche richieste per rapportarsi in modo efficiente con operatori e intermediari finanziari; ha acquisito un’adeguata conoscenza della struttura e del funzionamento dei mercati borsistici.

Contenuti

I contenuti sono basati sull'acquisizione: 1) di una educazione finanziaria personale che porti a una consapevolezza della gestione delle proprie risorse in base ai fabbisogni e agli obiettivi da raggiungere; 2) di una necessaria competenza finanziaria per lo sviluppo, la gestione e il controllo delle attività economico finanziare di impresa. Il programma sarà sviluppato considerando oltre alla finanza tradizionale, la finanza digitale (fintech) e la finanza decentralizzata (bitcoin, mercato delle criptovalute e i principali strumenti finanziari basati su tecnologia blockchain).

I principali argomenti trattati sono legati a:

- Il sistema finanziario: componenti, strumenti (conti bancari, prestiti, obbligazioni, azioni, ETF, fondi comuni di investimento e soluzioni combinate), mercati (obbligazionario e azionario), intermediari e linee guida di regolamentazione utile da tenere in considerazione;

- Ragioni dell’esistenza degli intermediari;

- Funzioni del sistema finanziario: di intermediazione, monetaria, sistema dei pagamenti, di trasmissione della politica monetaria che impatta sulle scelte di famiglie e imprese;

- Individuazione, Gestione e copertura dei rischi da parte di famiglie e investitori;

- Strumenti innovativi sul mercato finanziario: L'evoluzione del mondo della finanza, contesto di rifermento, impatti e opportunità per le famiglie e le imprese;

- Metodi di valutazione sul mercato finanziario: architettura informativa nel financial statement per l'accesso al credito, la raccolta dei capitali e la prevenzione del rischio per gli investitori;

-il fabbisogno finanziario d’impresa, elaborazione di un business plan e definizione del piano finanziario aziendale;

- Costruzione e assegnazione del rating creditizio;

- Venture Capital and Crowdfunding: Financing and Equity modalità diverse per supportare finanziariamente società di nuova costituzione (start-up);

- Analisi dei dati economico finanziari d’impresa in rapporto alle informazioni da dare al mercato. I ratios finanziari di riferimento valutati e da valutare nel mercato azionario;

-Analisi pratica di casi reali di business plan e cash flow statement dinamico e statico

 

 











Testi/Bibliografia

Per coloro che frequentano il corso, la preparazione è basata sugli appunti e sul materiale (slide) fornite dalla docente su virtuale.

Per coloro che non frequentano il corso o hanno una frequenza inferiore al 80% è suggerito oltre a studiare tutto il materiale disponibile su virtuale, di approfondire la preparazione sul seguente testo:

TESTO DISPONIBILE GRATUITAMENTE ONLINE

OpenStax. 2023. Principles of Finance. https://openstax.org/details/books/principles-finance?Book%20details

 

Metodi didattici

La finalità del corso è quella di mettere in grado gli studenti di raggiungere un'ampia educazione e consapevolezza finanziaria che permetta scelte e decisioni di valore nella propria vita e nella gestione del business a qualsiasi titolo. Pertanto tutti i contenuti saranno calati nella realtà pratica del periodo storico che stiamo vivendo facendo parallelismi con situazioni diverse appartenenti al passato e potenziali scenari futuri che, sulla base delle attuali info, possiamo aspettarci per comprendere come muoversi.

E' utilizzato un metodo didattico interattivo che coinvolge gli studenti alla applicazione pratica di quanto illustrato.

A ogni studente/studentessa frequentante sarà proposto di seguire le informazioni dei mercati finanziari che fanno da market moover su una piattaforma a disposizione sulle banche dati offerte da Alma Mater.

Settimanalmente applicheremo i contenuti affrontati a quello che sta succedendo sul mercato per comprendere opportunità, rischi e aspettative.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

in corso di definizione

Come previsto dalle norme deliberate dalla Scuola, gli studenti in corso possono sostenere l'esame mediante due prove parziali aventi la medesima struttura sopra descritta. E' consentita la partecipazione alla seconda prova parziale, una e una sola volta, anche se nella prima prova si è conseguita una votazione inferiore a 18. La valutazione finale è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove parziali: gli studenti che non avranno superato l'esame mediante le prove parziali dovranno sostenerlo nuovamente, su tutto il programma, al primo appello ufficiale utile.

La partecipazione agli esami è consentita unicamente agli studenti i) che si sono iscritti alla prova su Almaesami e ii) in regola con il pagamento delle tasse universitarie.

La verbalizzazione dei voti avviene automaticamente (in assenza dello studente) per via telematica non prima del quinto giorno successivo alla pubblicazione dei risultati su Almaesami: il voto può essere rifiutato una volta (art. 16, co. 5 Regolamento didattico di Ateneo). Gli studenti laureandi che necessitano di verbalizzare il voto in anticipo sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta.

E' possibile prendere visione delle prove d'esame corrette e chiedere chiarimenti attraverso appuntamenti fissati con il docente attraverso teams.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico in forma di dispense e articoli tratti da quotidiani finanziari, reso disponibile in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Baldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.