- Docente: Cristina Dallara
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 13/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti competenze metodologiche e analitiche per l’analisi empirica delle organizzazioni complesse. Il laboratorio si configura come un percorso di approfondimento e di applicazione a casi di studio delle prospettive teoriche delle scienze dell’organizzazione. Per questo motivo è particolarmente adatto per studenti che hanno già sostenuto esami nell’ambito degli studi organizzativi. L'obiettivo è far progredire gli studenti nelle loro abilità e competenze attraverso esercitazioni pratiche. Il laboratorio si pone come obiettivi: 1) far comprendere agli studenti, attraverso esercitazioni pratiche, cosa significhi concretamente fare analisi organizzativa; 2) sviluppare la capacità dello studente di elaborare un progetto di analisi organizzativa, individuando la domanda di ricerca, le variabili chiave per l’analisi e la metodologia più appropriata; 3) far comprendere agli studenti come si effettua la raccolta dei dati; l’analisi e l’interpretazione dei dati raccolti; e infine, la scrittura di un report e presentazione dei risultati.
Contenuti
Il laboratorio è strutturato in 10 incontri di 2 ore ciascuno.
Nei primi incontri verrà presentato uno dei casi di studio più rilevanti per gli studi organizzativi: il caso del Monopolio industriale (Crozier 1963). Inoltre, si proporrà un’esercitazione pratica di analisi del caso del Monopolio industriale (analisi del testo originale) volta a far comprendere come ricostruire la rete degli attori rilevanti e le strategie di azione.
Gli incontri successivi si concentreranno su come individuare un caso di studio organizzativo, su come formulare un ‘quesito di ricerca’ rilevante e su come organizzare la ricerca sul campo e la raccolta dei dati.
In accordo con gli studenti, si programmeranno esercitazioni, testimonianze di ospiti esterni, analisi e presentazioni individuali di un caso studio.
Testi/Bibliografia
I materiali verranno concordati con gli studenti e forniti durante la prima lezione del laboratorio.
Metodi didattici
Il laboratorio si configura come un percorso di approfondimento e di applicazione a casi di studio delle prospettive teoriche delle scienze dell’organizzazione. Le presentazioni frontali del docente saranno ridotte allo stretto indispensabile. Ai partecipanti al laboratorio verranno proposte esercitazioni pratiche per individuare e scegliere potenziali casi organizzativi da sviluppare ulteriormente attraverso una tesi di laurea.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza agli incontri è obbligatoria. La valutazione dell’apprendimento verterà sulla partecipazione attiva agli incontri (è obbligatorio partecipare ad almeno l'80% degli incontri), e sulla capacità dello studente di svolgere gli esercizi assegnati per il completamento del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, power point, video e banche dati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Dallara
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.