B3368 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA: XXI SECOLO

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze e conoscenze relative alla letteratura italiana contemporanea degli anni 2.0, secondo alcune linee che corrisponderanno a testi analizzati in aula dal docente: 1. l’industria culturale e la trasformazione del campo letterario, 2. le scritture giovanili, 3. forme sperimentali della prosa e della poesia, 4. i fenomeni di letteratura di massa, 5. la ricerca del capolavoro italiano degli anni 2000, 6. l’affermazione delle scritture femminili, 7. la nuova immagine di autore in rapporto a media e social

Contenuti

Dissoluzione della famiglia borghese. Un canone aperto nella letteratura italiana contemporanea

Il corso affronta il tema della “morte dei padri” nella letteratura italiana tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI secolo, intesa come necessario scontro e superamento delle istituzioni convenzionali della società borghese (famiglia, identità sessuale, legge, potere, sviluppo economico, ecc.), al fine di rivendicare nuove istanze a livello socio-culturale. I testi letterari selezionati per il corso sono caratterizzati dalla narrazione di quelle insopprimibili tensioni che portano a contravvenire alla norma, a trasgredire alle convenzioni, a mettere in crisi il perbenismo della società borghese contemporanea.

Il corso viene tenuto dal docente di riferimento con interventi seminariali di altri docenti di Letteratura italiana contemporanea afferenti al Dipartimento FICLIT e di altri ospiti esterni.

I frequentanti seguiranno le analisi condotte dal docente a lezione e prepareranno i testi indicati in programma.

Per i non frequentanti sarà obbligatoria la lettura di tutti i testi in programma, con particolare attenzione nello studio del manuale: Cento anni di letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi (Einaudi, 2021). Altri testi critici verranno indicati a lezione e inseriti nei materiali da scaricare.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Gli studenti devono leggere integralmente i seguenti testi:

Testi letterari:

  1. Goliarda Sapienza, Lettera aperta, Torino, Einaudi, 2017
  2. Walter Siti, Troppi paradisi, Torino, Einaudi, 2006 (o edizioni successive).
  3. Alice Ceresa, La morte del padre, Milano, Baldini e Castoldi, 2022
  4. Nicola Lagioia, Riportando tutto a casa, Torino, Einaudi, 2009 (o edizioni successive)

Saggi critici:

  • Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), a cura di M.A. Bazzocchi, Torino, Einaudi, 2021: i capitoli dedicati agli anni ’80, ’90, 2000.

Metodi didattici

Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma.

Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica si avvarrà dell'utilizzo di strumenti audiovisivi e in particolare della proiezione di film e documentari utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari analizzati.

In alcuni casi specifici potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno specialista degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.

La valutazione finale seguirà i seguenti criteri:

1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza solo mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete.

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più.

 

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica. Saranno inoltre invitati degli studiosi che potranno portare un significativo contributo all'approfondimento delle tematiche sulle quali si incentra il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.