B3240 - ADATTAMENTI CORPOREI IN PARTICOLARI SITUAZIONI FISIOLOGICHE: FISIOLOGIA DELL'ALTITUDINE, DELLE IMMERSIONI, FISIOLOGIA AEROSPAZIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082)

Conoscenze e abilità da conseguire

al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze fondamentali sugli adattamenti fisiologici degli esseri umani in particolari condizioni fisiologiche e nelle missioni spaziali. In particolare, si tratteranno gli effetti fisiologici dell'altitudine, dell’ambiente sottomarino e dell’ambiente spaziale (per esempio gli effetti della microgravità e delle radiazioni) sul corpo umano e sul comportamento umano. Si porrà particolare attenzione agli effetti sulla respirazione, sulle funzioni cardiovascolari, e sul sistema muscolare.

Contenuti

Adattamenti all’altitudine (ambiente fisico, cascata dell’ossigeno, risposta ventilatoria all’ipossia, cambiamenti dell’equilibrio acido-base, risposte cardiovascolari, deterioramento muscolare)

Adattamenti alle immersioni (ambiente fisico, volumi polmonari, composizione dei gas alveolari in apnea, energetica, risposte cardiovascolari)

Nel dettaglio: Compensazioni a livello timpanico, Compensazioni a livello polmonare e blood shift, Temperatura e diving reflex, Termoregolazione e immersioni, Visione subacquea (cenni), Alimentazione in condizioni normali e nei sub, Apnee a secco (Composizione gas alveolari, scambi gassosi, diagramma di Fenn e Rahn, rottura dell’apnea, risposte ventilatorie a ossigeno e anidride carbonica), Apnea in immersione (Scambi gassosi, stima del bilancio energetico, stima della massima profondità di immersione), Immersioni con autorespiratore (Tossicità da ossigeno e azoto)

Adattamenti all’assenza di gravità (effetti della mancanza di forza di gravità, modificazioni del tessuto osseo, del muscolo, del sistema cardiovascolare, del sistema respiratorio, del sistema vestibolare, del sistema immunitario, neuroendocrino, dei ritmi biologici).

 

 

Testi/Bibliografia

Dagli abissi allo spazio. Ambienti e limiti umani

di Guido Ferretti e Carlo Capelli

Edi. Ermes, 2008

Metodi didattici

Presentazioni di Power point

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente verrà valutato con un colloquio orale con 2 domande atte a verificare la comprensione dei concetti illustrati a lezione. Durante il colloquio, lo studente avrà a disposizione i grafici presentati a lezione e inclusi in Virtuale.

Sono previste agevolazioni per gli studenti che frequenteranno almeno 6 lezioni del corso.

IN OGNI CASO: il giorno dell'esame tutti gli studenti che vorranno sostenere l'esame dovranno obbligatoriamente presenziare all'appello nell'orario indicato su almaesami. Gli studenti che non risponderanno all'appello o che non delegheranno qualcuno a rispondere per conto loro verranno cancellati dalla lista di quel giorno. Per gli studenti iscritti in lista che NON vogliono sostenere l'esame sarà sufficiente NON presentarsi il giorno dell'appello (in altre parole, la disiscrizione dalla lista di almaesami è buona norma ma NON obbligatoria).

Strumenti a supporto della didattica

power point presentations

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Breveglieri

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.