32152 - LABORATORI I (B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Cinzia Albanesi (Modulo B/1/1) Christian Compare (Modulo B/1/2) Roberto Cattivelli (Modulo B/2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo B/1/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo B/1/2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo B/2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)

Conoscenze e abilità da conseguire

M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.

Contenuti

Il corso si svolge nel I Ciclo di lezioni (Ottobre-Gennaio 2025) per il Modulo M-PSI/05 (Modulo 1: Psicologia di comunità - Prof. Christian Compare Prof. Cinzia Albanesi)

Il corso si svolge nel II Ciclo di lezioni (Marzo-Maggio 2025) per il Modulo M-PSI/08 (Modulo 2: Roberto Cattivelli)

Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, piazza Aldo Moro 90 e viale Europa 115.

M-PSI/05

Il laboratorio consentirà allɜ studenti di applicare i metodi e gli strumenti della Psicologia di Comunità e utilizzarli nella stesura (e possibilmente nella attuazione) di un progetto di analisi e/o intervento con la comunità nelle aree psicosociali, educative e/o di prevenzione/promozione del benessere nell’ambito di un percorso di Service-Learning (SL).

Il SL integra all’interno del curriculum dellɜ studenti attività di impegno nella comunità, o servizio, collegate al percorso accademico. Le attività sono dedicate a tematiche e problematiche emergenti nella società individuate da (e con) le organizzazioni del territorio e prevedono il coinvolgimento attivo da parte dellɜ studenti, con l’intento di rispondere ai bisogni sociali della comunità in ottica di giustizia sociale e sviluppo sostenibile. Questo approccio promuove l'apprendimento esperienziale (learning) e valorizza il protagonismo dellɜ studenti, consentendo loro di applicare le conoscenze teoriche e le competenze disciplinari sviluppate nel contesto accademico. Attraverso il service-learning, lɜ studenti hanno l'opportunità di acquisire competenze civiche e di cittadinanza attiva, che vengono maturate e rafforzate attraverso le esperienze di impegno nella comunità (service). Le attività di riflessione proposte consentono allɜ studenti di comprendere le sfide della applicazione dei principi e metodi della disciplina alla luce dell'esperienza condotta sul campo, in contesti concreti utilizzando le competenze proprie della professione dellə psicologə.

Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:

  • analisi di contesto, bisogni e risorse della comunità in collaborazione con le organizzazioni del territorio (associazioni, ONG, servizi pubblici) attraverso osservazioni e/o conduzione di interviste e focus group con la popolazione target
  • progettazione dell’intervento (obiettivi e metodologie) e del piano di valutazione delle azioni proposte in collaborazione con le organizzazioni del territorio
  • monitoraggio in itinere e riflessione individuale e in piccolo gruppo
  • implementazione dell’intervento (nei limiti temporali del laboratorio)
  • documentazione del percorso svolto (relazione finale di gruppo)
  • restituzione agli stakeholders e alla comunità

M-PSI/08

Il percorso mira ad approfondire il confronto tra i diversi modelli teorici in Psicologia Clinica e la loro applicazione pratica a casi specifici. Ciò comprende tecniche ed esercitazioni sulla conduzione di interventi psicologici, sia per la valutazione che per il supporto. Si approfondirà la valutazione diagnostica e le principali linee di intervento, prevedendo esercitazioni pratiche riguardo alle tematiche trattate.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

M-PSI/05

Compare, C., & Albanesi, C. (2023). Belief, attitude and critical understanding. A systematic review of social justice in Service‐Learning experiences. Journal of Community & Applied Social Psychology, 33(2), 332-355. https://doi.org/10.1002/casp.2639

Service Learning and Community Engagement Lab: https://site.unibo.it/servicelearning-labpsicom/it

European Association of Service Learning in Higher Education: https://www.easlhe.eu [https://www.easlhe.eu/]


Altri riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio e durante le attività di laboratorio, in relazione alla specificità del contesto nel quale si sviluppa il progetto di SL.

 

M-PSI/08

American Psychiatric Association (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta edizione. Raffaello Cortina Editore: Milano.

Hooley J.M., Butcher J.N., Nock M.K., Mineka S. (2025). Psicopatologia e psicologia clinica. Milano – Torino: Pearson Italia.

Metodi didattici

Metodi didattici

M-PSI/05:

La metodologia di lavoro si basa sull’approccio del service-learning che integra la formazione accademica (learning) con una “esperienza di impegno nella comunità” (service) su temi concreti del mondo reale mediante un intervento/ricerca sul campo. Sono previsti brevi lezioni frontali, lavori in piccolo gruppo, discussioni guidate, raccolta e analisi di dati qualitativi e/o quantitativi, realizzazione di prodotti di documentazione e restituzione agli stakeholders locali. L’aula sarà suddivisa in piccoli gruppi che lavoreranno continuativamente sullo stesso progetto.

Il SL prevede una parte di attività in aula (circa 6 h) e una parte di lavoro sul campo (circa 20h). Il docente in aula svolgerà attività di formazione, consulenza e supervisione in riferimento a:

  • promozione empowerment, senso di comunità e giustizia sociale
  • promozione competenze di cittadinanza, riflessività critica, responsabilità sociale
  • documentazione del processo
  • monitoraggio

Lɜ studenti nelle attività di lavoro sul campo svolgeranno:

  • analisi di contesto
  • stesura di un progetto di analisi/intervento e del piano di valutazione
  • progettazione dell’intervento
  • documentazione del processo

M-PSI/08

Le attività programmate includono lavori in piccoli gruppi e/o individuali che consistono in presentazioni di casi clinici, visione di video di sessioni con pazienti, role-playing, simulazioni di colloqui psicologici ed esercitazioni pratiche sulle sessioni di valutazione e supporto psicologico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

M-PSI/05:

L’idoneità è riconosciuta a coloro che:

  • hanno frequentato le attività in aula, le attività di lavoro sul campo e l’attività restituzione agli stakeholders e alla comunità
  • partecipano alla stesura e alla presentazione alla comunità di una relazione/presentazione finale (individuale o di gruppo) che documenta l’esperienza realizzata. Le istruzioni sulla stesura della relazione e della presentazione finale saranno fornite durante il corso.
  • producono una riflessione individuale sul percorso e sull’apprendimento maturato utilizzando il diario riflessivo e partecipando agli incontri di monitoraggio
  • producono una restituzione ai tutor dell’organizzazione presso la quale hanno svolto l’attività di servizio/community-based in forma di lettera
  • compilano un questionario di valutazione dell’esperienza

M-PSI/08

L'idoneità sarà conferita in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni, anche in relazione alla produzione di un breve saggio [tema] in formato testuale o di presentazione, riguardo gli approfondimenti del corso stesso, in modalità di gruppo o individuale.

Strumenti a supporto della didattica

M-PSI/05: Videoproiettore, lavagna luminosa e PC, materiali didattici forniti a lezione.

M-PSI/08: Videoproiettore, lavagna luminosa e PC, materiali didattici forniti a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cattivelli

Consulta il sito web di Cinzia Albanesi

Consulta il sito web di Christian Compare

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.