32152 - LABORATORI I (A)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Laura Sirri
  • Crediti formativi: 7
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesca Esposito (Modulo A/1) Laura Sirri (Modulo A/2/1) Chiara Rafanelli (Modulo A/2/2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A/2/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo A/2/2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)

Conoscenze e abilità da conseguire

M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.

Contenuti

Il corso si svolge nel I Ciclo di lezioni (Ottobre 2024-Gennaio 2025) per il Modulo A/1 (M-PSI/05 -Psicologia di comunità - Prof.ssa Francesca Esposito) e nel II Ciclo di lezioni (Marzo-Maggio 2025) per i Moduli A/2/1 e A/2/2 (M-PSI/08 - Psicologia clinica - Prof.ssa Laura Sirri e Prof.ssa Chiara Rafanelli) del primo anno di corso della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica.

Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena del Dipartimento di Psicologia, piazza Aldo Moro 90 e viale Europa 115.

 

Modulo A/1 - M-PSI/05 (Psicologia di comunità) - Docente: Francesca Esposito (26 ore)

Il laboratorio avrà l'obiettivo di introdurre ai fondamenti della psicologia di comunità, adottando una prospettiva critica e ispirata ai principi della psicologia della liberazione, e approfondire il modello della ricerca-azione partecipata di orientamento critico (CPAR, Critical Participatory Action Research). Tale modello di indagine sarà utilizzato nella stesura (e possibilmente nella attuazione) di un progetto su un tema/contesto specifico, che abbia una valenza di giustizia sociale. Coerentemente con il modello della ricerca-azione partecipata di orientamento critico, tale progetto prevederà il ricorso a metodologie creative di indagine e la collaborazione con gruppi/collettivi di base attivi sul tema/nel contesto individuato.

Il contesto di approfondimento prescelto per il laboratorio è quello del rapporto tra migrazione e giustizia sociale, con riferimento specifico al tema della detenzione amministrativa.

Le attività proposte, che valorizzano la partecipazione attiva da parte dellə studentə, consentono di comprendere le sfide della applicazione di forme di ricerca e intervento collaborative e volte alla costruzione di conoscenza complessa, situata e “dal basso”, nonchè di riconsiderare ruolo e funzioni dellə psicologə di comunità come agente promotore di cambiamento sociale, di liberazione e di benessere sociopolitico.

 

Modulo A/2/1 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Laura Sirri (13 ore)

Identificazione di segni, sintomi e sindromi in psicologia clinica. Diagnosi differenziale. Formulazione di ipotesi diagnostiche e principali linee di intervento.

 

Modulo A/2/2 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Chiara Rafanelli (14 ore)

La prospettiva clinica: conoscenze, competenze ed emozioni nella pratica clinica.

Principi base dell'assessment iniziale con il paziente.

Testi/Bibliografia

Modulo A/1 - M-PSI/05 (Psicologia di comunità) - Docente: Francesca Esposito (26 ore)

Testi su ricerca-azione partecipata:

Weis, L., & Fine, M. (2012). Critically bifocality and circuits of privilege: Expanding critical ethnographic theory and design. Harvard Educational Review, 82(2), 173–201. https://doi.org/10.17763/haer.82.2.v1jx34n441532242 [https://psycnet.apa.org/doi/10.17763/haer.82.2.v1jx34n441532242]

Lykes, M. B., & Távara, G. (2020). Feminist participatory action research: Coconstructing liberation psychological praxis through dialogic relationality and critical reflexivity. In L. Comas-Díaz & E. Torres Rivera (Eds.), Liberation psychology: Theory, method, practice, and social justice (pp. 111–130). American Psychological Association. https://doi.org/10.1037/0000198-007 [https://psycnet.apa.org/doi/10.1037/0000198-007]

Lykes, M. B. (2017). Community-based and participatory action research: Community psychology collaborations within and across borders. In M. A. Bond, I. Serrano-García, C. B. Keys, & M. Shinn (Eds.), APA handbook of community psychology: Methods for community research and action for diverse groups and issues (pp. 43–58). American Psychological Association. https://doi.org/10.1037/14954-003 [https://psycnet.apa.org/doi/10.1037/14954-003]

Testi su migrazione e detenzione amministrativa:

Esposito, F., Caja, E., & Mattiello G. (Eds.) (2022). Corpi reclusi in attesa di espulsione. Torino: SEB27. Sopratutto il capitolo: Fabini, G. (2022). Il confinamento della mobilità. Innovazioni e continuità nella storia della detenzione amministrativa in Italia (pp. 41-73).

Esposito, F., Ornelas, J., Briozzo, E., & Arcidiacono, C. (2019). Ecology of Sites of Confinement: Everyday Life in a Detention Center for Illegalized Non-citizens. American journal of community psychology, 63(1-2), 190–207. https://doi.org/10.1002/ajcp.12313

Mattiello, G. & Russo, B. (5 Ottobre 2022). C’era una volta l’Ortica #1 – Come i palazzinari stanno cambiando Milano est. Napoli Monitor. https://napolimonitor.it/cera-una-volta-lortica-come-i-palazzinari-stanno-cambiando-milano-est-1/

Mattiello, G. & Russo, B. (11 Novembre 2022). C’era una volta l’Ortica #2 – Archeologia di un centro di detenzione. Napoli Monitor. https://napolimonitor.it/cera-una-volta-lortica-2-archeologia-di-un-centro-di-detenzione/

Mattiello, G. & Russo, B. (22 Dicembre 2022). C’era una volta l’Ortica #3 – “Con l’unione di tutti ce l’abbiamo fatta”. Napoli Monitor. https://napolimonitor.it/cera-una-volta-lortica-con-lunione-di-tutti-ce-labbiamo-fatta-3/

Prilleltensky, I. & Arcidiacono, C. (2010). Modello ecologico e migranti: benessere, giustizia e potere nella vita degli immigrati. Psicologia di comunità, 1, 11-23. DOI: 10.3280/PSC2010-001002

Altri riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio e durante le attività di laboratorio, in relazione alla specificità del contesto nel quale si sviluppa la ricerca-azione.

 

Modulo A/2/1 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Laura Sirri (13 ore)

American Psychiatric Association (2023). DSM-5-TR: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta edizione, Text Revision. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Ulteriori riferimenti saranno forniti durante le attività del laboratorio.

 

Modulo A/2/2 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Chiara Rafanelli (14 ore)

Othmer E., Othmer S.C. L’intervista clinica con il DSM-IV-TR. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004.

Nussbaum, A.M. L’esame diagnostico con il DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014.

Metodi didattici

Modulo A/1 - M-PSI/05 (Psicologia di comunità) - Docente: Francesca Esposito (26 ore)

Sono previsti brevi lezioni frontali, lavori in piccolo gruppo, discussioni guidate, workshop creativi, raccolta e analisi di profili di comunità, realizzazione di prodotti di documentazione e restituzione ai gruppi/collettivi locali. Il laboratorio prevede una parte di attività in aula (circa 20h) e una parte di lavoro sul campo (circa 6h).

 

Modulo A/2/1 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Laura Sirri (13 ore)

Esercitazioni pratiche sull’uso di interviste cliniche semistrutturate. Role playing. Lavoro in piccoli gruppi.

 

Modulo A/2/2 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Chiara Rafanelli (14 ore)

 Le lezioni saranno integrate da:

  1. lavori in piccolo gruppo
  2. presentazione di casi clinici
  3. role-playing
  4. simulazione di colloqui

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/ ] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo A/1 - M-PSI/05 (Psicologia di comunità) - Docente: Francesca Esposito (26 ore)

  L’idoneità è riconosciuta a coloro che:
  • hanno frequentato le attività in aula, le attività di lavoro sul campo e l’attività restituzione ai gruppi/collettivi coinvolti nella ricerca-azione;
  • Partecipano alla stesura e alla presentazione di una relazione/presentazione finale (di gruppo) che documenta l’esperienza realizzata. Le istruzioni sulla stesura della relazione e la presentazione finale saranno fornite durante il corso;
  • Producono una riflessione individuale sul percorso e sull’apprendimento maturato utilizzando il diario riflessivo con utilizzo di immagini (metodo photovoice).

 

Modulo A/2/1 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Laura Sirri (13 ore)

L’idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni e al superamento di una prova scritta finale, con domande a risposta multipla, inerente ai temi trattati a lezione. La prova finale avrà luogo durante l’ultimo incontro del laboratorio.

 

Modulo A/2/2 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Chiara Rafanelli (14 ore)

L'idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni e al superamento di una prova scritta finale inerente ai temi trattati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Modulo A/1 - M-PSI/05 (Psicologia di comunità) - Docente: Francesca Esposito (26 ore)

 Le lezioni si svolgeranno secondo le modalità di didattica previste dal regolamento in vigore. Si utilizzeranno videoproiettore, Computer, Onedrive, Padlet.

 

Modulo A/2/1 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Laura Sirri (13 ore)

PC, videoproiettore. Materiali didattici forniti a lezione.

 

Modulo A/2/2 - M-PSI/08 (Psicologia clinica) - Docente: Prof.ssa Chiara Rafanelli (14 ore)

Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici. Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Sirri

Consulta il sito web di Francesca Esposito

Consulta il sito web di Chiara Rafanelli

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.