- Docente: Alessio Avenanti
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessio Avenanti (Modulo 1) Sara Borgomaneri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/02/2025 al 10/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/04/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali tecniche di indagine e di analisi dei dati in neuroscienze, in particolare i metodi lesionali (sia nel paziente neuropsicologico, sia attraverso stimolazione transcranica), elettro-magnetofisiologici (potenziali e campi evento-correlati, oscillazioni), e di imaging strutturale e funzionale (risonanza magnetica); - conosce teorie e metodi del disegno sperimentale e della ricerca neuroscientifica - sa impostare in modo autonomo un progetto di ricerca in neuroscienze - sa impostare un’analisi dei dati, riportarla in forma scritta e discuterla.
Contenuti
Il corso si svolge nel II semestre (da Marzo a Maggio 2025) ed e' principalmente rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso l'Aula Informatica I del Dipartimento di Psicologia - sede di Cesena, Piazza Aldo Moro 90.
Il corso si compone di 2 moduli e che intendono fornire conoscenze avanzate sulle principali metodiche e tecniche di ricerca in Neuroscienze e sull'analisi di dati neuroscientifici e comportamentali mediante software (Excel, SPSS).
Contenuti affrontati:
- Metodi e Disegni sperimentali in Neuroscienze;
- Tabulazione, analisi e presentazione grafica di dati mediante Excel;
- Analisi dei dati mediante software statistico (SPSS: ANOVA e regressione);
- Scrittura report: descrizione, interpretazione e discussione dei dati.
I moduli di insegnamento si succederanno in questo ordine: Modulo 1, Modulo 2.Testi/Bibliografia
1) Materiale didattico obbligatorio: Slides, soluzioni di esercitazioni e altro materiale didattico pubblicato online sulla piattaforma "Virtuale".
2) Materiale didattico facoltativo: per la preparazione, gli studenti possono scegliere di consultare testi di statistica che trattino i seguenti argomenti: analisi della varianza (ANOVA: misure ripetute, tra gruppi, disegni fattoriali, disegni misti, confronti pianificati e analisi post-hoc), correlazione, regressione bivariata e multipla.
3) Testi per eventuali approfondimenti facoltativi: A) Geoffrey Keppel, William H. Saufley jr., Howard Tokunaga (2001). Disegno sperimentale e analisi dei dati in psicologia. Edizione italiana a cura di Violani C. Napoli: Edises; B) Donald H. McBurney, Theresa L. White (2008). Metodologia della ricerca in psicologia. Bologna: Il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza ed esercitazioni pratiche in laboratorio. La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento, in quanto in ciascuna lezione sarà svolto del lavoro individuale mediante computer e la prova d'esame sarà modellata sugli esercizi pratici svolti in laboratorio.
Per ottimizzare la frequenza delle lezione e la possibilità di interagire con i docenti durante le esercitazioni, il corso è diviso in 2 canali distinti (sulla base dell'inizial del proprio cognome). Gli studenti appartenenti al canale A (cognomi A-L) inizieranno le lezioni del Modulo 1. Successivamente, il Modulo 1 sarà erogato agli studenti del canale B (cognomi M-Z). La stessa alternanza sarà impiegata con il Modulo 2 come indicato nel calendario didattico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 3 ore al computer che mira ad accertare le conoscenze relative ai metodi e ai disegni sperimentali nella ricerca neuroscientifica e le abilita' acquisite nell'analizzare dati reali mediante software specifico (Excel e SPSS), e nel riportare e discutere i risultati dell'analisi in forma scritta mediante programmi di videoscrittura.
Alla prova di verifica sarà attribuito un punteggio massimo (30L) se lo studente è in grado di rispondere puntualmente alle domande teoriche, dimostra di essere in grado riportare l'analisi dei dati e discuterla in modo accurato e completo. Sulla base della correttezza e completezza della prova il voto sara' scalato da 30 a 18.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email al prof. Avenanti. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di diapositive e dati da analizzare in esercitazioni pratiche al computer mediante programmi di videoscrittura, fogli elettronici e software statistico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessio Avenanti
Consulta il sito web di Sara Borgomaneri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.