B2958 - FOOD CHEMISTRY AND NUTRACEUTICALS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Vincenza Andrisano
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Maria Laura Bolognesi (Modulo 1) Vincenza Andrisano (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha competenze chimico-tecnologiche su alimenti funzionali, alimenti medicinali, integratori alimentari e nutraceutici. Il corso permette allo studente di approfondire la composizione chimica dei metaboliti secondari con particolare attenzione alle loro proprietà nutraceutiche. In particolare lo studente acquisisce conoscenze in merito al meccanismo d’azione molecolare prevalente e alle modalità di preparazione dei prodotti nutraceutici.

Contenuti

PARTE GENERALE

Funzioni degli alimenti. Classificazione dei principi alimentari e dei nutrienti. Definizione di nutraceutici.
Nutrienti inorganici: Acqua e minerali – caratteristiche chimico-fisiche, fonti alimentari.
Nutrienti organici:

  • Carboidrati: Classificazione, caratteristiche chimico-fisiche, principali carboidrati negli alimenti, carboidrati come nutraceutici.
  • Proteine: Caratteristiche chimico-fisiche, proteine e amminoacidi negli alimenti, classificazione delle proteine, proteine come nutraceutici.
  • Lipidi: Caratteristiche chimico-fisiche, classificazione, lipidi negli alimenti, lipidi come nutraceutici.
ANALISI DELLA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI

Preparazione dei campioni e metodi analitici per i macronutrienti (lipidi, proteine e amminoacidi, carboidrati e fibre alimentari) e per i micronutrienti con proprietà nutraceutiche (vitamine, polifenoli) negli alimenti.
Determinazione totale e selettiva, validazione dei metodi. Analisi mirata e non mirata.
Problemi pratici e soluzioni.

Testi/Bibliografia

S. Suzanne Nielsen, Food Analysis, Springer Science ed. (New York Dordrecht Heidelberg London) 2014

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica dell'apprendimento è orale. Mira a valutare il livello di conoscenza: a) della composizione di base degli alimenti; b) di cosa sono i nutraceutici; c) della preparazione dei campioni e dei metodi analitici per i macronutrienti e i micronutrienti negli alimenti.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive e video disponibili su Virtuale 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenza Andrisano

Consulta il sito web di Maria Laura Bolognesi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.