- Docente: Damiano Genovese
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)
-
dal 27/02/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Nanoscienze per la farmacia e la medicina si propone di fornire allo studente le basi dell'approccio chimico (anche detto “bottom-up”) per l'applicazione delle nanotecnologie in ambito farmaceutico e biomedico. Attraverso una descrizione (i) delle basi chimiche dei processi alla nanoscala, (ii) delle tecniche di caratterizzazione dei nanomateriali e (iii) delle strategie progettuali dei nanomateriali stessi, lo studente acquisisce gli strumenti per ottenere una visione di insieme delle potenzialità delle nanoscienze per la medicina moderna, in ambito diagnostico ed in ambito terapeutico.
Contenuti
Nanoscienze per la Farmacia e la Medicina:
1) Introduzione alla Nanomedicina
- Nanomateriali multimodali
- Nanomateriali Teranostici
- Targeting attivo e passivo
2) Ciclo di Vita di un Nanomateriale
- Stabilità colloidale e Nanomateriali
- Dynamic Light Scattering e Zeta Potential
- Meccanismi di Internalizzazione cellulare
- Rilascio Intracellulare di farmaci
- Vie di escrezione di nanomateriali
3) Nanoparticelle di Silice
- Metodi di sintesi
- Targeting attivo di nanoparticelle di silice
- Nanoparticelle di silice avanzate: ultrasmall e breakable
4) Nanoparticelle d'Oro
- Tipologie e proprietà
- Utilizzo in Saggi diagnostici
- Effetto virustatico e virucida
5) Nanomateriali basati su Esosomi
- Metodi bottom-up, top-down e ibridi
- Dopaggio di esosomi
- Funzionalizzazione superficiale
6) Altri Nanomateriali
- Nanoparticelle magnetiche
- Nanoparticelle per delivery di RNA interferente
- Nanomateriali conduttivi e rigenerazione tissutale
- Gel iniettabili nanocompositi
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico usato per le lezioni è disponibile alla pagina IOL (insegnamenti on line).
Durante il corso, inoltre, verranno fornite link per i più rilevanti articoli scientifici, review del settore, ed altro materiale didattico utile come complemento alle presentazioni.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Orale
è possibile iniziare l'esame con presentazione di un articolo scientifico a scelta dello studente inerente uno degli argomenti del corso.
Il resto del colloquio verterà sui principali argomenti del corso, per una durata totale prevista di circa 20-30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni power point usate durante le lezioni verranno progressivamente fornite agli studenti in formato elettronico via Internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Damiano Genovese