- Docente: Roberto Mandrioli
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)
-
dal 28/02/2025 al 09/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di elaborare, seguire e valutare protocolli per il monitoraggio di principi attivi inclusi nelle principali classi di farmaci utilizzati in terapia e nella pratica del doping sportivo, in matrici sia biologiche sia non biologiche. Inoltre, lo studente avrà acquisito conoscenze relative alle caratteristiche chimico-fisiche ed analitiche delle classi d’interesse ed alle peculiarità delle differenti matrici biologiche. Lo studente possiederà le informazioni e abilità necessarie per interfacciarsi con il personale interessato (ad es. personale sanitario, forze dell’ordine, sportivi, dirigenti) per la discussione dei dati relativi al monitoraggio, la loro comunicazione privata e pubblica, e l’elaborazione dei piani d’azione conseguenti.
Contenuti
Convalida dei metodi analitici
Che cos'è la convalida e perché è necessaria. I principali parametri di convalida e come verificarli: Linearità, LOQ, LOD, precisione, resa d'estrazione, accuratezza, selettività, carryover, effetto matrice, robustezza e rusticità, stabilità. Utilizzo degli standard interni.
Monitoraggio clinico dei farmaci
Generalità: che cos’è il TDM (Therapeutic Drug Monitoring). Vantaggi e svantaggi. Come effettuare il TDM nella pratica clinica. Ruolo dei metaboliti delle sostanze attive. Matrici biologiche utilizzate nel TDM: plasma, siero, sangue intero. Matrici alternative: fluido orale, capelli. Campionamento, procedure di trattamento, metodiche di analisi.
Monitoraggio delle sostanze dopanti
Generalità: la WADA e le organizzazioni anti-doping. Situazione italiana. La lista delle sostanze e dei metodi proibiti. Cenni sulle categorie di sostanze proibite e sulla loro analisi. Matrici biologiche utilizzate nelle analisi anti-doping: urine, plasma. Ruolo dei metaboliti nelle analisi anti-doping. Campionamento, metodiche di trattamento, metodiche di analisi. Il ruolo degli integratori nelle pratiche e nel controllo del doping nello sport. Specificità delle sostanze dopanti negli integratori.
Monitoraggio di sostanze d’abuso nel doping. Generalità: classi di sostanze d’abuso e loro effetti. La legislazione in materia di analisi tossicologiche delle sostanze d’abuso. Ruolo dei metaboliti nelle analisi di sostanze d’abuso. Matrici biologiche utilizzate nell’analisi di sostanze d’abuso: urine, plasma, capelli, siero, sangue intero. Matrici alternative. Campionamento, metodiche di trattamento, metodiche di analisi.
Case history
Esempi, illustrati e discussi, di applicazione a casi reali dei concetti presentati nelle parti precedenti dell’insegnamento.
Seminari
Saranno invitati 1 o 2 esperti del settore che illustreranno la loro esperienza nel monitoraggio di farmaci terapeutici o dopanti.
Testi/Bibliografia
A. Carrieri (a cura di)
Manuale di Analisi Quantitativa dei Medicinali
EDISES, Napoli, 2019
ISBN: 978-88-3319-044-0
R.C. Baselt
Drug Effects On Psychomotor Performance
Biomedical Publications, Seal Beach, 2001
ISBN: 978-09-6265-234-9
Metodi didattici
L'insegnamento è opzionale, si svolge durante il secondo ciclo e prevede 32 ore (4 CFU) di lezioni frontali.
Saranno organizzati 1-2 seminari di esperti del settore, che faranno parte integrante dell'offerta didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso. Tale prova si riterrà superata sulla base della corretta risposta a diversi quesiti relativi ad argomenti trattati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno svolte con il supporto dei comuni mezzi audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Mandrioli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.