B2957 - PAEDIATRIC AND GERIATRIC MEDICINAL PRODUCTS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Leonardo Marchitto
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze specifiche e le capacità per formulare, selezionare materie prime e soluzioni di packaging per medicinali destinati alla popolazione pediatrica e geriatrica; - possiede le conoscenze sulle normative che disciplinano in particolar modo i medicinali destinati alla popolazione pediatrica e geriatrica; - possiede le conoscenze avanzate della tecnologia farmaceutica correlate all’allestimento in farmacia delle terapie personalizzate; - possiede le conoscenze relative al controllo di qualità, biofarmaceutica, sviluppo industriale ed i problemi di stabilità dei medicinali trattati nel corso.

Contenuti

parte 1: Introduzione ai Farmaci Pediatrici e Geriatrici

  • Definizione e classificazione dei farmaci pediatrici e geriatrici
  • Differenze fisiologiche e farmacocinetiche nelle diverse età
  • Principi di farmacodinamica e farmacocinetica nei bambini e negli anziani
parte 2: Formulazione e Sviluppo di Farmaci Pediatrici
  • Necessità di formulazioni specifiche per la popolazione pediatrica, palatabilità e accettabilità
  • Forme farmaceutiche piu'usate nel settore pediatrico
  • Eccipienti sicuri per l’uso pediatrico
  • Sviluppo di farmaci pediatrici: aspetti tecnologici e normativi 
parte 3: Formulazione e Sviluppo di Farmaci Geriatrici
  • Strategie di ottimizzazione della terapia geriatrica
  • Politerapia e interazioni farmacologiche negli anziani
  • Sviluppo di formulazioni specifiche per la popolazione geriatrica
  • Adesione alla terapia e strumenti per il miglioramento della compliance
parte 4: Legislazione e Regolamentazione
  • Regolamenti e linee guida EMA e FDA sui farmaci pediatrici e geriatrici
  • Pediatric Investigation Plan (PIP) e incentivi normativi per lo sviluppo di farmaci pediatrici

Testi/Bibliografia

slide del docente consegnate a lezione 

Metodi didattici

lezione frontale 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Marchitto