B2956 - CIRCULAR ECONOMY IN THE PHARMACEUTICAL AND COSMETIC INDUSTRY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Fabio Fava
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire i fondamenti e le priorità dell'economia circolare applicata all'industria farmaceutica e cosmetica con le annesse implicazioni economiche, ambientali e sociali. Verranno in particolare presentati i fondamenti e le implicazioni industriali associate al eco-design dei prodotti, all’efficientamento dei processi e alla valorizzazione integrata degli scarti che ne derivano, anche con il contributo di esperti industriali.

Contenuti

I principali argomenti trattati nell'ambito del corso sono:

1)L'economia verde e circolare: fondamenti e applicazioni;

2) Il Green Deal europeo e il Piano d'azione europeo per l'attuazione dell'economia circolare: principali contenuti e implicazioni;

3) Economia circolare nelle industrie farmaceutiche e cosmetiche: stato della sua adozione ma anche principali sfide e opportunità ad essa associate;

4) Eco-design dei prodotti, compreso il packaging, ottimizzazione del loro ciclo di vita e valorizzazione al termine del loro utilizzo nell'industria farmaceutica e cosmetica;

5) Utilizzo di materie prime secondarie e rinnovabili e miglioramento dell'efficienza della produzione e della consegna dei prodotti nell'industria farmaceutica e cosmetica;

6) Caratteristiche principali dei flussi di rifiuti più importanti generati dai settori farmaceutico e cosmetico e loro potenziale riciclo e valorizzazione;

7) Monitoraggio e miglioramento della circolarità delle catene del valore farmaceutiche e cosmetiche tramite valutazione LCA.

Sono previste possibili visite a stabilimenti industriali e/o mostre ad hoc sull’economia circolare

Testi/Bibliografia

Si consiglia l'utilizzo del materiale didattico fornito dal Docente

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I risultati raggiunti verranno valutati mediante un esame finale. Ciò si basa su una valutazione analitica dei “risultati di apprendimento attesi” sopra descritti.

Al fine di valutare adeguatamente tale conseguimento l'esame si compone di una sessione orale, consistente in un colloquio tecnico sugli argomenti trattati nelle lezioni impartite in aula.

I voti più alti verranno attribuiti agli studenti che dimostreranno una comprensione organica degli argomenti e un'elevata capacità di presentarli in modo efficiente e critico.

Per ottenere la sufficienza gli studenti devono dimostrare almeno una conoscenza dei concetti chiave delle materie, una certa capacità di applicazione critica e un uso comprensibile del linguaggio tecnico.

Verrà assegnato un voto negativo se lo studente mostra lacune nella conoscenza dei concetti chiave della materia o si esprime in modo inappropriato nell'analisi della materia.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di slides e materiale didattico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Fava

SDGs

Salute e benessere Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.