- Docente: Roberto Mandrioli
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Pharmacy (cod. 5987)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)
-
dal 28/02/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso Introduzione alla Farmacia è un’indagine sulla professione di farmacia, compresa la sua storia, l’evoluzione dell’ambito di pratica, i fondamenti etici, la regolamentazione, le opportunità di formazione e carriera, e altro ancora. Gli argomenti relativi all'uso di farmaci e allo sviluppo di farmaci sono esplorati attraverso le lezioni del corso e le interviste con i farmacisti praticanti. Al termine di questo corso gli studenti saranno in grado di: - avere il dettaglio della formazione, nei percorsi di carriera legati alla professione di farmacia; - descrivere le questioni relative alla sicurezza dei farmaci, agli eventi avversi, all’inquinamento da farmaci e alle politiche sanitarie; - spiegare alcune delle considerazioni normative ed etiche nella pratica farmaceutica; - è in grado di conoscere gli ambiti professionali e le potenzialità di questo tipo di laurea - avere una conoscenza della rete di ricerca presente nell’ambiente circostante.
Contenuti
Il ruolo della figura professionale del farmacista in diversi contesti lavorativi.
Il farmacista:
- in farmacia e farmacia ospedaliera
- nelle aziende farmaceutiche
- nella ricerca in strutture italiane e straniere
- nella divulgazione scientifica
- nelle strutture dell'esercito
- nel campo della comunicazione pubblicitaria
- negli studi clinici
- nel mondo salutistico
- nell'era digitale
Il panorama della ricerca nel territorio.
Il mondo dell'economia sanitaria.
Testi/Bibliografia
Non sono richiesti testi didattici per questo insegnamento.
Metodi didattici
L'insegnamento è impartito tramite attività seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Preparazione di un elaborato su aspetti originali che possono caratterizzare la figura professionale del farmacista.
Strumenti a supporto della didattica
Attività seminariali svolte da specialisti del settore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Mandrioli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.