- Docente: Robin Vanzolini
- Crediti formativi: 5
- SSD: MAT/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)
-
dal 30/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - gli elementi fondamentali della cultura matematica; - le procedure matematiche necessarie per affrontare i corsi successivi. Più precisamente, lo studente conosce: 1. le procedure algebriche per risolvere disequazioni; 2. le funzioni elementari e semplici trasformazioni geometriche; 3. le più importanti procedure del calcolo differenziale; 4. elementi fondamentali di statistica e probabilità.
Contenuti
Contenuti principali: Classificazione dei numeri: caratteristiche essenziali e cardinalità degli insiemi N, Z, Q e R. Insiemi infiniti - numerabili (numerabili) e non numerabili e loro cardinalità.
Matematica discreta: fattoriali, permutazioni (con e senza ripetizione) e combinazioni. Coefficienti binomiali e triangolo di Pascal. Probabilità di base: formula di Bernoulli per eventi binomiali. Serie geometriche infinite: criterio di convergenza e somme.
Matematica continua: domini, intervalli e grafici di funzioni elementari.
Funzioni limitate e illimitate, funzioni pari e dispari, iniettività. Trasformazioni geometriche su funzioni: simmetrie e traslazioni.
Equazioni e disequazioni fondamentali di vario tipo: irrazionali, con valore assoluto, esponenziali e logaritmiche.
Analisi matematica: punti di accumulazione, limiti di funzioni e forme indeterminate. Equivalenza asintotica e asintoti.
Continuità e derivabilità: derivate di funzioni elementari e applicazioni (retta tangente a una curva).
Studio di funzione, convessità e punti di flessione inclusi.
Algoritmi di base per il calcolo di funzioni primitive.
Integrali definiti: formula di Newton-Leibniz per funzioni continue.
Injtroduzione alle equazioni differenziali.
Elementi di statistica e Probabilità
Testi/Bibliografia
file in pdf a disposizione su virtuale e nel dettaglio:
"Metodi matematici per le scienze applicate" Bisi, Fioresi
edito da Taylor and Francis
English and italian versions available.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni frontali con Materiali PDF pubblicati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame dura 2 ore e consiste in una serie gerarchica di esercizi inerenti agli argomenti del programma.
La prima parte tratta gli elementi più elementari dei contenuti principali: permette agli studenti di ottenere un voto positivo. La seconda parte consente agli studenti di ottenere valutazioni maggiori.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali supportati da file pubblicati in pdf cvon teoria ed esercizi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Robin Vanzolini