- Docente: Manuela Mandrone
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
dal 03/03/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - acquisisce competenze sull'estrazione e l’isolamento di composti in ambito fitofarmaceutico; - possiede le conoscenze delle moderne tecniche per l’analisi e il controllo di qualità dei materiali vegetali naturali e dei loro derivati.
Contenuti
Il corso rappresenta un approfondimento delle conoscenze acquisite tramite l’esame di Botanica Farmaceutica. Lo studente acquisisce conoscenze generali di carattere botanico sulle famiglie di piante medicinali più importanti soprattutto per la tradizione fitoterapica mediterranea. Inoltre approfondirà la relazione tra famiglie di piante e classi di metaboliti speciali, la loro organo-specificità, le attività biologiche, e gli impieghi nella medicina tradizionale. Verrà anche a conoscenza delle possibili fonti alternative di principi attivi naturali da matrici di scarto nell’ambito dell’economia circolare. Lo studente conoscerà quali sono i più importanti sistemi di medicina tradizionale da cui sono sviluppati prodotti salutistici di interesse e avrà le conoscenze di base su come sviluppare uno studio etnobotanico sia qualitativo che quantitativo.
Programma:
Principali famiglie di piante medicinali con focus specifico sulla tradizione mediterranea: Betulacee, Composite, Crucifere, Labiate, Leguminose, Ombrellifere, Papaveracee, Rosacee, Solancee, Papaveracee
-habitat, caratteristiche botaniche per il riconoscimento e principali genera
-classi di metaboliti secondari specifiche delle varie famiglie di piante
-relazione tra organo/droga e classi di metaboliti secondari
-utilizzi di alcune piante di interesse di ciascuna famiglia sia in ambito fitoterapico che cosmetico e nutraceutico
-biodiversità: endemismi, specie protette, importanza e sfide per la ricerca scientifica nell’ambito dei prodotti naturai.
-riqualificazione di matrici di scarto vegetali come fonti di principi attivi ed economia circolare.
-Approfondimenti su tutte le classi di metaboliti secondari e prodotti naturali
Etnobotanica e medicine tradizionali:
-che cos’è l’etnobotanica, come svolgere uno studio di etnobotanica quali-quantitativo, come creare un database con dati di etnobotanica
-Le piante e i rituali in etnobotanica.
-Principali sistemi di medicina tradizionale e complementare sulla cui base sono preparati integratori e prodotti fitoterapici venduti in farmacia (cenni)
Testi/Bibliografia
F. POLI, a cura di, Biologia farmaceutica: biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. 2019 PEARSON ITALIA, MILANO.
- Maugini E. et al. Botanica farmaceutica , Piccin editore, Padova,VIII edizione. 2006.
- Bruni A. , Nicoletti M. Dizionario ragionato di Erboristeria e Fitoterapia, Piccin editore, Padova, 2003.
- Bruni A. Farmacognosia generale ed applicata, Piccin editore Padova
-Articoli scientifici che saranno indicati a lezione e sul materiale didattico a supporto
Metodi didattici
I corsi saranno svolti mediante lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di immagini e schemi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale dell’insegnamento mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici e avviene attraverso la preparazione da parte dello studente di un elaborato (tesina) che illustri gli aspetti botanici e chimico-farmaceutici di una pianta o famiglia botanica. Il voto finale deriva dalla valutazione della tesina ed è integrato con il risultato delle prove pratiche previste durante le esercitazioni del modulo 2.
Gli studenti possono prenotarsi per la prova d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle apposite finestre per gli studenti in corso e possono essere fissati appelli nell'arco di tutto l'anno accademico per gli studenti fuori corso, previo accordo con i docenti, sempre tramite AlmaEsami.
LA TESINA dovrà essere consegnata una settimana prima dell'appello in modo da consentire la valutazione e il giorno dell'appello è possibile visionare l'elaborato e discutere il voto se lo studente lo desidera, altrimenti il voto verrà direttamente verbalizzato mediandolo con il voto ottenuto al modulo di laboratorio didattico di questo corso.
Strumenti a supporto della didattica
Sul Virtuale saranno caricate tutte le slide delle lezioni, immagini delle monografie e materiale supplementare utile allo studio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Mandrone
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.