- Docente: Roberto Manfredi
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)
-
dal 06/03/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
"Al termine del corso, gli studenti sono in grado di disporre delle conoscenze essenziali per identificare leziologia, lepidemiologia, la clinica, i principi diagnostici, e le linee-guida terapeutiche e di profilassi delle principali Malattie Infettive, con specifico riferimento al campo dell'Odontostomatologia. In particolare: lo studente possiede una preparazione che consente di affrontare tematiche di diagnosi differenziale delle più comuni patologie ad eziologia infettiva, con particolare interesse per quelle ad espressione odontostomatologico, o con aspetti clinici, diagnostici e terapeutici che coinvolgono in qualche misura le discipline Odonto-Stomatologiche in senso lato; lo studente possiede poi la capacità di riconoscere le patologie infettive di più comune riscontro, e di delinearne la terapia; lo studente infine è in grado di valutare il Rischio professionale odontoiatrico, conosce e sa applicare le linee-guida di profilassi occupazionale;"
Contenuti
"Al termine del corso, gli studenti sono in grado di disporre delle conoscenze essenziali per identificare leziologia, lepidemiologia, la clinica, i principi diagnostici, e le linee-guida terapeutiche e di profilassi delle principali Malattie Infettive, con specifico riferimento al campo dell'Odontostomatologia. In particolare: lo studente possiede una preparazione che consente di affrontare tematiche di diagnosi differenziale delle più comuni patologie ad eziologia infettiva, con particolare interesse per quelle ad espressione odontostomatologico, o con aspetti clinici, diagnostici e terapeutici che coinvolgono in qualche misura le discipline Odonto-Stomatologiche in senso lato; lo studente possiede poi la capacità di riconoscere le patologie infettive di più comune riscontro, e di delinearne la terapia; lo studente infine è in grado di valutare il Rischio professionale odontoiatrico, conosce e sa applicare le linee-guida di profilassi occupazionale;"
Testi/Bibliografia
Leonardo Calza, Principi di Malattie Infettive, Esculapio, Bologna, 2022
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
diapositive in formato Powerpoint fornite agli Studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Manfredi