- Docente: Roberta Budriesi
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
dal 04/03/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: -conosce la composizione chimica dei gruppi alimentari e dei prodotti per la salute , degli additivi alimentari, conservanti e coloranti - conosce le trasformazioni chimiche dei componenti degli alimenti in seguito a trattamenti termici e conservazione e le cross- reazioni tra i componenti stessi - è in grado di analizzare criticamente la composizione chimica degli alimenti e dei prodotti per la salute attraverso l'etichetta nutrizionale con particolare attenzione agli additivi presenti e alle potenziali trasformazioni a seguito di manipolazione.
Contenuti
Il corso fornisce allo studente una panoramica sulla composizione chimica dei prodotti alimentari venduti in farmacia. Lo studente acquisisce competenze chimiche sulla composizione degli alimenti tali da permettere al futuro farmacista di poter dispensare consigli sulla scelta ed il corretto utilizzo di prodotti dietetici ed integratori in relazione alle caratteristiche del soggetto e alla composizione chimica del prodotto. Verranno forniti gli strumenti per acquisire la capacità di fare valutazioni critiche per “il consiglio” sui diversi prodotti alimentari venduti in farmacia in confronto ai prodotti alimentari venduti in altri punti vendita.
Il corso approfondirà, in ottica chimica, i fabbisogni nutrizionali in condizioni fisiologiche standard ed in particolari periodi fisiologici (infanzia, terza età, gravidanza allattamento, sport intenso) e patologici (celiachia, allergie, patologie metaboliche).
Testi/Bibliografia
•Mannina Luisa, Daglia Maria, Ritieni Alberto: la chimica degli Alimenti - Nutrienti e Aspetti Nutraceutici, CEA - Casa Editrice Ambrosiana
•PRODOTTI DIETETICI chimica tecnologia ed impiego,Autori: F. EVANGELISTI, P. RESTANI Ed. PICCIN
•Le basi molecolari della nutrizione, G. Arienti, Ed. PICCIN
Metodi didattici
Lezioni teoriche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Budriesi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.