- Docente: Marco Lucarini
- Crediti formativi: 8
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Lucarini (Modulo 1) Andrea Cantelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/03/2025 al 26/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/03/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per poter identificare e caratterizzare una sostanza organica utilizzando le metodologie spettroscopiche e strumentali più diffuse nei laboratori dell'industria chimico-farmaceutica. In particolare è in grado sia di interpretare le caratteristiche fondamentali degli spettri forniti da ogni sostanza (UV, IR, NMR, Massa), sia di decidere quali metodiche siano più utili per risolvere un particolare problema.
Contenuti
Princìpi generali sui quali si basano le diverse tecniche spettroscopiche. Spettroscopia UV e visibile. La legge di Lambert e Beer. Classificazioni delle transizioni elettroniche. Cromofori. Informazioni strutturali ottenibili dagli spettri elettronici. Applicazioni. Spettroscopia di fluorescenza. Natura e disattivazione degli stati elettronici eccitati. Fluorescenza e fosforescenza. Dicroismo lineare e dicroismo circolare. Cenni. Spettroscopia infrarossa. Spettri vibrazionali di molecole biatomiche e poliatomiche. Riconoscimento di gruppi funzionali. Spettroscopie di Risonanza Magnetica. Momento angolare di spin nucleare ed elettronico. Interazioni magnetiche. Livelli di spin. Regole di selezione e frequenze di transizione. Esempi d'interpretazione di spettri NMR del primo ordine. Risonanze multiple. Spettri NMR con tecniche a impulsi e trasformata di Fourier. Spettri al carbonio-13. Disaccoppiamento protonico. Applicazioni. Spettrometria di massa. Principi generali. Metodi di ionizzazione. Schemi generali di frammentazione. Esercitazioni di caratterizzazione mediante le tecniche illustrate nel corso
Testi/Bibliografia
G.F. Pedulli, Metodi Fisici in Chimica Organica, Piccin Editore.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Compito scritto unico che consiste di due parti: (a) identificazione di una sostanza sulla base dei relativi spettri IR, UV, NMR al protone e al carbonio-13, Massa; (b) domande a risposta aperta e domande a risposta multipla sugli aspetti teorici e pratici delle tecniche spettroscopiche studiate.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Lucarini
Consulta il sito web di Andrea Cantelli