- Docente: Claudia Golino
- Crediti formativi: 5
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
-
dal 06/11/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente avrà la capacità di analizzare il sistema di protezione sociale e l'evoluzione dei modelli di Welfare; sarà, inoltre, in grado di comprendere ed esaminare gli interventi pubblici sui servizi sociali (educativi, socio-assistenziali, socio-sanitari). Il corso, pertanto, mira a fornire gli strumenti necessari per capire e interpretare gli ambiti di intervento dei servizi sociali e l’operato delle organizzazioni pubbliche e private che ne sono responsabili.
Contenuti
Il corso si propone di analizzare l'impianto giuridico alla base del sistema di servizi alla persona. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
Diritti costituzionali
Origini e sviluppo dei sistemi di welfare. Basi costituzionali e definizioni della materia
Diritto alla salue e sistema sanitario
Diritti sociali e sistema assistenziale
Il sistema delle responsabilità
Testi/Bibliografia
R.BIN-G.PITRUZZELLA-D.DONATI, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari (capitoli da X a XIV), Giappichelli ed., Torino, 2021.
Metodi didattici
Il metodo didattico è quello della lezione frontale. Durante il corso verranno anche svolti lavori di gruppo per l'analisi di casi pratici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in presenza e sarà sostenuto in forma orale.
Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti al superamento dell'esame, con utilizzo di un linguaggio complessivamente appropriato.
24-27: preparazione tecnicamente adeguata all'esame, capacità di esposizione buona, grazie anche all'utilizzo di un linguaggio appropriato. Rimangono, tuttavia, lievi lacune e mancanza di profondità nelle analisi.
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, nonché ottima capacità di analisi critica. L'esposizione è chiara e utilizza un linguaggio corretto e specifico.
30L: conoscenza eccellente delle tematiche corso, ottima analisi critica e di collegamento tra le diverse aree della materia, nonché ottima capacità di utilizzo della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente fornirà durante il corso materiale didattico di approfondimento e utilizzerà presentazioni in power point a scopo didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Golino