- Docente: Alice Mattoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
-
dal 10/02/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a sviluppare una conoscenza approfondita del modo in cui campagne politiche e mobilitazioni sociali si sviluppano in contesti fortemente digitalizzati e caratterizzati da una crescente dataficazione. Coloro che parteciperanno al corso, saranno in grado di: (1) discutere criticamente i principali concetti e i diversi approcci teorici recentemente emersi in letteratura in relazione all’uso dei media digitali in campagne politiche e mobilitazioni sociali; (2) capire in che modo i processi di digitalizzazione e dataficazione tipici delle nostre società si intersecano con le diverse pratiche che sostengono campagne politiche e mobilitazioni sociali; (3) riconoscere le sfide e le opportunità che diversi tipi di media digitali comportano per l’organizzazione, implementazione e mantenimento di campagne politiche e mobilitazioni sociali; (4) valutare casi specifici di campagne politiche e mobilitazioni sociali in relazione all’utilizzo dei media digitali all’interno di una più ampia strategia comunicativa.
Contenuti
Il corso è diviso in tre parti. La prima parte presenta e discute alcuni aspetti chiave per comprendere il contesto in cui si sviluppano campagne politiche e mobilitazioni sociali, prendendo anche in considerazione alcune caratteristiche importanti degli attori sociali che le organizzano e vi partecipano. La seconda parte prende in esame diversi tipi di media e tecnologie digitali e il modo in cui vengono usati per sostenere campagne politiche e mobilitazioni sociali, andando a discutere anche alcune nuove forme, emergenti, di attivismo. In questa parte del corso, inoltre, sarà approfondita la relazione tra giornalismo e attivismo alla luce dei processi di digitalizzazione sviluppatisi negli ultimi decenni. Infine, durante la terza parte verranno presentati e discussi i lavoro di gruppo che chi partecipa al corso come frequentante avrà sviluppato durante le dieci settimane del corso. Di seguito sono elencati gli argomenti affrontati ogni settimana. La lista delle letture obbligatorie e consigliate si trova sulla piattaforma Virtuale.
PARTE 1 - TEORIE E CONCETTI BASE NELLO STUDIO DI CAMPAGNE POLITICHE E MOBILITAZIONI SOCIALI
SETTIMANA 1
Giorno 1: Introduzione al corso e formazione dei gruppi di lavoro
Giorno 2: Alcune definizioni di base su campagne politiche e mobilitazioni sociali
SETTIMANA 2
Giorno 1: Il contesto di campagne politiche e mobilitazioni sociali: le opportunità politiche
Giorno 2: Il contesto di campagne politiche e mobilitazioni sociali: le opportunità discorsive
SETTIMANA 3
Giorno 1: Risorse e strutture organizzative di campagne politiche e mobilitazioni sociali
Giorno 2: Campagne politiche, mobilitazioni sociali e cornici interpretative
PARTE 2 - MEDIA E TECNOLOGIE DIGITALI IN CAMPAGNE POLITICHE E MOBILITAZIONI SOCIALI
SETTIMANA 4
Giorno 1: Media Sociali, Piattaforme Digitali e Attivismo
Giorno 2: La Logica dell'Azione Connettiva
SETTIMANA 5
Giorno 1: Attivismo coi/su Big e Small Data
Giorno 2: Attivismo informativo e Piattaforme Digitali
SETTIMANA 6
Giorno 1: Attivismo Analitico e Big Data
Giorno 2: Giornalismo Cittadino aka Citizen Journalism
SETTIMANA 7
Giorno 1: Data Journalism tra Giornalismo e Attivismo
Giorno 2: Video-Attivismo e Giornalismo
PARTE 3 - ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN CAMPAGNE POLITICHE E MOBILITAZIONI SOCIALI
SETTIMANA 8
Giorno 1: Algoritmi e Intelligenza Artificiale Generativa
Giorno 2: Visibilità Algoritmica e Realtà Aumentata
SETTIMANA 9
Giorno 1: Intelligenza Artificiale Generativa e Mobilitazioni Politiche
Giorno 2: Democrazie e Intelligenza Artificiale Generativa
SETTIMANA 10
Giorno 1: Presentazioni in Aula
Giorno 2: Presentazioni in Aula
SETTIMANA 11
Giorno 1: Presentazioni in Aula
Testi/Bibliografia
Letture per chi frequenta il corso con regolarità
Le letture obbligatorie saranno elencate tramite la piattaforma Virtuale a inizio corso. Tutte queste letture devono essere lette, comprese e studiate entro la fine del corso e in preparazione all'esame finale.
E' considerata persona che partecipa al corso quella persona che è presente ad almeno il 75 % delle lezioni. Le presenze verranno prese in classe ogni giorno a partire dalla seconda settimana di lezione.
Letture per chi non frequenta il corso con regolarità
Chi non frequenta il corso con regolarità deve leggere, comprendere e studiare:
- tutte le letture obbligatorie elencate nellapiattaforma Virtuale
- altri tre testi da concordare con la docente con largo anticipo in vista dell'esame finale
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di casi di studio, discussioni in classe, lavoro di gruppo, presentazioni in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento per chi per chi frequenta il corso con regolarità
L'apprendimento sarà valutato sia attraverso il lavoro di gruppo che attraverso il lavoro individuale per comprendere quale sia il livello di conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso e la capacità di presentarli in modo coerente in forma orale (esame orale), la capacità di applicare questa conoscenza a uno scenario reale, sviluppando e presentando un caso concreto (lavoro di gruppo), la capacità di sviluppare riflessioni critiche in forma scritta sul tema dell’Intelligenza Artificiale Generativa nel contesto di mobilitazioni sociali e campagne politiche. Più in dettaglio:
Lavoro di Gruppo
- Elaborazione della strategia comunicativa legata a una campagna politica/informativa sul tema del cambiamento climatico in Italia da presentarsi attraverso:
1) una breve presentazione orale di 15 minuti, anche con il supporto di slides e di altri materiali, durante l’ultima settimana di lezione del corso (15% del voto finale);
2) una breve relazione scritta di 3-5 pagine da consegnare il giorno della presentazione orale (15% del voto finale).
La strategia comunicativa dovrà essere sviluppata anche con l’aiuto di strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) e potrà includere, come elementi della strategia comunicativa stessa, anche uno o più strumenti che si basano sulla GenAI
Nota bene: istruzioni dettagliate su lavoro di gruppo, presentazione in classe e relazione scritta verranno date a inizio corso, durante la prima settimana, e durante il corso. I voti ricevuti per questa modalità di verifica dell’apprendimento tramite il lavoro di gruppo saranno i medesimi per ogni componente del gruppo. Non saranno fatte eccezioni e sta ai partecipanti al gruppo organizzare al meglio il proprio lavoro, distribuendolo equamente tra tutti.
Lavoro individuale
- Breve elaborato scritto (minimo 2,000 - massimo 3,000 parole) che riflette, in modo critico e anche a partire da quanto imparato durante il corso e attraverso le letture, sull’utilizzo della GenAI nell’ambito del lavoro di gruppo e, anche, più in generale sulle opportunità e le sfide che questa comporta per le organizzazioni che organizzano campagne politiche e mobilitazioni sociali (20% del voto finale)
- Esame orale che verterà sui contenuti - debitamente studiati - delle letture obbligatorie e di tutte le lezioni frontali (50% del voto finale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento per chi per chi non frequenta il corso con regolarità
L'apprendimento sarà valutato attraverso le seguenti modalità:
- Tesina finale (6,000-7,000 parole, bibliografia esclusa) che discute uno dei temi affrontati durante il corso attraverso la comparazione di due studi di caso, da concordarsi con largo anticipo con la docente (40% del voto finale)
- Esame orale che verterà sui contenuti - debitamente studiati - delle letture obbligatorie e su tre libri di testo aggiuntivi, uno in italiano e gli altri in inglese, che verranno comunicati dalla docente sulla piattaforma Virtuale all'inizio del corso (60% del voto finale).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point, Contenuti Multimediali, Piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alice Mattoni