B2656 - INSIDE A CREATIVE AGENCY

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio si concentra sul funzionamento di un’agenzia creativa, una realtà professionale che si trova al centro dei processi di produzione di contenuti mediali nel mondo corporate. Saranno considerati i compiti specifici delle diverse figure professionali (account, strategist, copywriter, art director, etc.) che fanno parte di un’agenzia creativa e le dinamiche relazionali che caratterizzano la loro interazione. Saranno poi presentati i processi operativi e decisionali alla base della realizzazione di un progetto creativo per un cliente corporate, sottolineando potenziali fattori critici e difficoltà. Al termine del corso lo studente ha familiarità con le diverse figure professionali che fanno parte di un’agenzia creativa e i loro compiti specifici; conosce i principali processi produttivi che caratterizzano l’attività di un’agenzia creativa; ha informazioni su come si legge e si gestisce un brief, si pianifica una semplice campagna o si gestisce un piano media.

Contenuti

Il laboratorio "Inside a Creative Agency" si focalizzerà sulle dinamiche e sui processi all'interno di un'agenzia creativa, esplorando le responsabilità e i compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella creazione di progetti innovativi.

Un primo modulo sarà dedicato alla presentazione delle responsabilità e dei compiti chiave all'interno di un'agenzia creativa anche attraverso interventi di professionisti che porteranno in aula esperienze dirette e casi concreti.

L’attenzione si focalizzerà poi alla comunicazione e alla collaborazione tra le diverse figure professionali. Verranno esplorati i metodi efficaci di comunicazione tra account manager, strategist, copywriter e art director. Una particolare enfasi sarà posta sul processo di decision-making, che prevede la valutazione delle opzioni disponibili e la gestione dei rischi associati alle decisioni strategiche.

Infine, si lavorerà sul processo di creazione di un progetto creativo, dalla concezione alla realizzazione. Si partirà dalla fase di brainstorming iniziale, durante la quale verranno generate idee creative, per poi passare alla definizione di un concetto creativo solido. Successivamente, si procederà con la pianificazione di una campagna, stabilendo obiettivi chiari, sviluppando strategie efficaci e creando una timeline dettagliata.

Durante il laboratorio, gli studenti avranno l'opportunità di lavorare su un progetto pratico, mettendo in pratica le nozioni apprese. Questo approccio pratico garantirà una comprensione profonda e applicabile delle sfide e delle opportunità presenti nel mondo delle agenzie creative.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni di gruppo, simulazioni, role-playing e project work.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Vista la modalità di organizzazione del laboratorio, per l’acquisizione delle competenze previste è obbligatoria la frequenza. La valutazione avviene secondo le seguenti modalità:

Progetto di gruppo e presentazione: 50%

Paper finale (prova scritta): 50%

Gli studenti che per cause di forza maggiore non possono frequentare devono contattare il docente tra il 10 e il 30 ottobre per definire una modalità alternativa di acquisizione delle competenze.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli, case study, interventi di professionisti del settore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Augusto Valeriani