- Docente: Monika Hengge
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 03/10/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della cultura e della civiltà dei paesi di lingua tedesca; è capace di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-culturali relative alla società dei paesi di lingua tedesca.
Contenuti
Il corso affronta le macroaree dei Paesi DACHL come la geografia, l'economia, la politica, la religione, la storia e la linguistica (storia della lingua e pluricentrismo).
Testi/Bibliografia
Online-Quellen
Landeskunde:
https://idvnetz.org/dachl-im-deutschunterricht/dachl-infos
Politik/Geschichte DTL:
https://www.bpb.de/
Einzelmaterialien:
https://deutschlernerblog.de/landeskunde-der-deutschsprachigen-laender-dachl-landeskunde/
Literaturgeschichte:
https://blog.zeit.de/schueler/literatur/?wt_ref=https%3A%2F%2Fwww.ecosia.org%2F&wt_t=1690726140616
Metodi didattici
La didattica del corso si svolge in lezioni frontali per introdurre singoli aspetti tematici che verranno in seguito approfondito in lavori di gruppo (ricerca e/o presentazione)
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.
La frequenza è obbligatoria al 70%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame (durata 1,5h) - che ha solo una modalità scritta in tutte le sessioni - verterà sugli argomenti trattati durante il semestre.
Il voto finale del corso integrato viene definito sulla media dei voti riportati nella prova di “Cultura e Civiltà dei paesi di lingua tedesca” e la prova di “Letteratura dei paesi di lingua tedesca”.
_____
I criteri di valutazione sono:
- conoscenza, organizzazione e rielaborazione dei contenuti;
- correttezza morfosintattica;
- proprietà e varietà lessicale;
- efficacia comunicativa
Scala di valutazione dell’apprendimento:
30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, dimostrazione di una ottima padronanza della lingua.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.
24-26: prova valida, ma con alcuni problemi riguardanti grammatica e lessico.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
insuff.: prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento si avvale del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni PowerPoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell'esame verranno caricati come file sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monika Hengge