- Docente: Alvise Sbraccia
- Crediti formativi: 7
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 17/09/2024 al 19/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti teorici indispensabili per l'interpretazione dei fenomeni migratori nella loro declinazione storica e contemporanea. L'acquisizione degli elementi che qualificano i principali modelli analitici della sociologia delle migrazioni sarà utile per sviluppare la riflessione sulle dinamiche di integrazione ed esclusione sociale che rimandano alle cornici politiche e giuridiche dell'accoglienza e dell'inclusione subordinata. Particolare attenzione sarà dedicata, anche in chiave comparativo-internazionale, al rapporto tra politiche migratorie, mercati del lavoro e processi di criminalizzazione dei migranti e delle minoranze. The course is aimed to offer students the main theoretical tools useful for the interpretation of the migration phenomena, in their historical and contemporary traits. The study of the fundamental analytical models posed by the sociology of migration will be indispensable to develop a critical reflection on social integration and social exclusion: general elements which are to be connected to the political and legal frameworks of reception and subordinated inclusion. A specific focus will be dedicated, also in a comparative fashion, to the relation between migration policies, job markets and the processes of criminalization of migrants and minority groups
Contenuti
SCIENZE SOCIALI E MOBILITA' UMANE
MIGRAZIONI E FATTORI STRUTTURALI
MIGRAZIONI E QUADRI MOTIVAZIONALI
CULTURE DELLE MIGRAZIONI
SISTEMA MONDO E TRANSNAZIONALISMO
METODI DELLA RICERCA SULLE MIGRAZIONI
DIMENSIONI DELLA RICERCA: MACRO, MESO, MICRO
IMMIGRAZIONE E REGOLAZIONE: LAVORO
IMMIGRAZIONE E REGOLAZIONE: POLIZIA
IMMIGRAZIONE E REGOLAZIONE: CARCERE
MIGRAZIONI, DEMOGRAFIA E GENERAZIONI
MIGRAZIONI E QUESTIONI DI GENERE
PROSPETTIVA INTERSEZIONALE E INCLUSIONE SUBORDINATA
Testi/Bibliografia
PER STUDENTI E STUDENTESSE FREQUENTANTI:
-appunti delle lezioni
-C. Capello, P. Cingolani, F. Vietti, 2023, ETNOGRAFIA DELLE MIGRAZIONI, Carocci
-monografia o materiali di ricerca da concordare con il docente
PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:
-L. Zanfrini, 2016, INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI, Laterza
-due letture monografiche a scelta tra:
A. Dal Lago,1999, NON-PERSONE: L'ESCLUSIONE DEI MIGRANTI IN UNA SOCIETA' GLOBALE, Feltrinelli
G. Fabini, 2022, POLIZIA E MIGRANTI IN CITTA', Carocci
F. Quassoli, 2021, CLANDESTINO: IL GOVERNO DELLE MIGRAZIONI NELL'ITALIA CONTEMPORANEA, Meltemi
D. Sacchetto e F.A. Vianello, 2014, NAVIGANDO A VISTA: MIGRANTI NELLA CRISI ECONOMICA TRA LAVORO E DISOCCUPAZIONE, FrancoAngeli
A. Sayad, 2008, L'IMMIGRAZIONE O I PARADOSSI DELL'ALTERITA', OmbreCorte
A. Sbraccia, 2007, MIGRANTI TRA MOBILITA' E CARCERE: STORIE DI VITA E PROCESSI DI CRIMINALIZZAZIONE, FrancoAngeli
F. Vianello, 2006, AI MARGINI DELLA CITTA', Carocci
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI
SEMINARI CON OSPITI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE (nessuna differenza per studenti e studentesse erasmus)
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio socio-criminologico → 18-21;
Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio socio-criminologico → 22-25;
Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio socio-criminologico → 26-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio socio-criminologico → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
DOCUMENTARI
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alvise Sbraccia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.