- Docente: Rossella Selmini
- Crediti formativi: 2
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Selmini (Modulo 1) Stefania Crocitti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/03/2025 al 29/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/03/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del seminario, lo studente - Conosce in maniera approfondita i fenomeni della sicurezza urbana nella dimensione socio-criminologica e delle politiche che intendono regolamentarla, comprese le strategie di policing;Dispone di strumenti critici di analisi giuridica e socio-criminologica di quelle stesse politiche; è in grado di collocare queste politiche nel quadro più generale delle forme del controllo sociale
Contenuti
Il seminario rappresenta un approfondimento di tematiche collegate al corso di Criminologia, e in particolare affronterà alcuni temi di rilievo nel dibattito contemporaneo sulla sicurezza urbana e le trasformazioni del policing.
Si approfondiranno in particolare questi argomenti:
- le teorie criminologiche a fondamento delle politiche di sicurezza urbana;
- l' evoluzione di queste politiche in tempi recenti;
- I c.d. "decreti sicurezza" e le misure di prevenzione coercitiva, quali le ordinanze amministrative e i c.d. "Daspo urbani";
- sicurezza urbana e controllo della marginalità;
- sicurezza urbana e controllo degli stranieri;
- sicurezza urbana e controllo della protesta e del dissenso;
- il controllo urbano e i cambiamenti nel policing.
Testi/Bibliografia
Selmini R. (2020) Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico. Una storia del diritto amministrativo punitivo, Roma Carocci. (selezione di capitoli).
Crocitti S. (2022) "Le politiche di sicurezza urbana in Italia". In T. Pitch (a cura) Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive. Roma, Carocci, pp. 207-223.
Fabini G. (2023) Polizia e migranti in città. Negoziare il confine nei contesti locali. Roma, Carocci. Capitolo 4 ("Il controllo invisibile ai confini interni").
Ulteriori letture potranno essere suggerite, anche in relazione agli intersessi de* frequentanti.
Metodi didattici
Il seminario ha una natura fortemente interattiva e prevede lezioni frontali alternate a discussioni in aula e si avvarrà anche della presenza di relatrici e relatori esterni con particolare esperienza accademica o professionale sulle tematiche del seminario,
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica e valutazione dell'apprendimento si baseranno sulla discussione, nel corso di un esame orale, dei testi indicati nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
Power point e materiali audio-visuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Selmini
Consulta il sito web di Stefania Crocitti