- Docente: Paolo Bragagni
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 18/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi della interpretazione dialogica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti; è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione dialogica in situazioni comunicative che simulano la reale pratica professionale.
Contenuti
Più in dettaglio, nel corso si affronteranno i seguenti aspetti: approfondimento della funzione comunicativa dell'interpretazione, comunicazione non-verbale, capacità di esprimersi con spontaneità, esercizi per la memoria, esercizi di ascolto, ricerca di un argomento specifico e presentazione in una breve relazione, riassunto di testi nell'altra lingua, produzione di testi, nonché primi cenni alla presa delle note.
Saranno trattati i seguenti temi:
forme di situazioni di comunicazione
richiedere e dare informazioni al telefono
trattative in ambito turistico (tour operator, agenzie di viaggio, alberghi e hotel, strutture turistiche in generale)
colloquio di lavoro in ambito turistico
attività aziendali e prodotti
organizzazione aziendale e diritto societario
solleciti, reclami, scuse, giustificazioni
riunioni
Testi/Bibliografia
Eventuale bibliografia sarà resa nota all'inizio del corso
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno svolte esercitazioni pratiche di interpretazione: gli studenti faranno da interprete durante i dialoghi dei docenti. Le esercitazioni saranno integrate da brevi esercizi grammaticali e sintattici per approfondire il linguaggio turistico, commerciale e aziendale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame costituisce una vera e propria prova di interpretazione: lo studente funge da interprete in un dialogo strutturato tra i docenti che verterà su un argomento in linea con quanto svolto durante l'anno.
Agli studenti sarà inoltre richiesto la redazione di un glossario sui temi tecnici trattati durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Per una buona riuscita dell'apprendimento è fondamentale l'esercizio individuale e in piccoli gruppi al di fuori dell'orario di lezione. Gli esercizi da fare saranno spiegati durante le lezioni, prevedono l'utilizzo di un registratore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bragagni