B2789 - LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA CINESE (SECONDA LINGUA) I

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della cultura letteraria dei paesi di lingua cinese; è capace di identificarli in testi letterari specifici; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici.

Contenuti

L'insegnamento intende fornire le basi della letteratura cinese premoderna, coprendo un arco temporale che va dall'epoca degli Stati Combattenti fino alla caduta dell'Impero Qing. Gli studenti e le studentesse analizzeranno la nascita e l'evoluzione della letteratura in relazione al contesto culturale e sociale delle diverse epoche della storia cinese. Verranno studiati testi rappresentativi di varie tipologie letterarie, tra cui poesia, saggi, racconti brevi e romanzi.

Il programma del corso è suddiviso in due parti:

  1. Storia della letteratura
    La prima parte sarà dedicata alla storia della letteratura cinese e affronterà i seguenti periodi e argomenti principali:

    • La letteratura della Cina antica
    • La letteratura della dinastia Han
    • La letteratura della dinastia Tang
    • La letteratura dell’epoca delle Cinque Dinastie
    • La letteratura della dinastia Yuan
    • La letteratura delle dinastie Ming e Qing
  2. Analisi e lettura critica dei romanzi classici
    La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura critica e al commento dei grandi romanzi della tradizione cinese:

    • Il romanzo dei Tre Regni
    • In riva all'acqua
    • Jin Ping Mei
    • Lo scimmiotto
    • Il sogno della camera rossa

I testi, disponibili in traduzione italiana o inglese, verranno letti e analizzati collettivamente durante le lezioni, al fine di sviluppare le competenze di lettura critica e interpretativa.


Testi/Bibliografia

Testo obbligatorio:
G. Bertuccioli, La letteratura cinese (a cura di F. Casalin), Roma: L’asino d’oro, 2013.

Testi consigliati:
W. Idema e L. Haft, Letteratura cinese (a cura di M. Ceresa), Venezia: Cafoscarina, 2000.

Luo Guanzhong, The Romance of the Three Kingdoms (trad. He Yun, J.Ramsay), London: Penguin, 2018.

Golden Lotus (trad. C. Egerton, Shu Qingchun), Tokyo, Rutland e Singapore: Tuttle, 2023.

Wu Ch’eng-en, Lo scimmiotto (trad. A. Motti), Milano: Adelphi, 1971.

Shi Nai’an, Luo Guanzhong, In riva all’acqua (trad. S. Balduzzi), Milano: Luni, 2015

Ts’ao Hsüe-ch’in, Il sogno della camera rossa (trad. E. Masi), Milano: Rizzoli, 2008.

Metodi didattici

La prima parte del corso sarà costituita da lezioni prevalentemente frontali, mentre nella seconda parte verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti nella lettura e nell'analisi dei testi assegnati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà in una prova orale in cui verranno valutate le conoscenze acquisite durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint e PDF forniti dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marta Rosa Bisceglia