- Docente: Raffaella Romagnoli
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 15/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della grammatica della lingua russa; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali; possiede la competenza linguistica sufficiente per gestire situazioni comunicative non complesse.
Contenuti
Il corso è dedicato a principianti assoluti e si propone di introdurre le conoscenze linguistiche di base riguardanti la lingua russa che permetteranno allo studente di affrontare il modulo di Mediazione linguistica durante il 2° semestre. Saranno affrontati i seguenti argomenti:
GRAFICA E FONETICA: L'alfabeto russo. Suoni e lettere russi. Principali regole di pronuncia: riduzione vocalica, assimilazione consonantica.
MORFOLOGIA: Il sostantivo. Il genere e il numero dei sostantivi. Uso dei vari tipi di pronomi (personali, dimostrativi, possessivi, interrogativi, riflessivi). L'aggettivo e i numerali ordinali. I numerali cardinali. La declinazione dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi e dei numerali. Uso delle preposizioni. Avverbi. Il verbo. Verbi transitivi e intransitivi. Verbi riflessivi. La coniugazione dei verbi. I tempi verbali in russo. L'aspetto del verbo. La relazione tra aspetto del verbo e tempi. Modi verbali.
SINTASSI: La frase semplice. Alcuni tipi di frasi complesse. Congiunzioni.
Lettorato
La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo dello studente. Oggetto delle lezioni del lettorato sono: esercitazioni di lettura e scrittura (dettato); esercitazioni di grammatica; introduzione e ampliamento del lessico; esercitazione nella produzione orale (dialogica e monologica). Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattari nel corso Lingua e mediazione russa I. Il programma del lettorato comprende la preparazione dei seguenti argomenti lessicali: “Io e la mia famiglia”, “La mia casa”, “La mia città”, “Studio e tempo libero”, “La mia giornata”, “Le mie vacanze”, “Dal medico”, “Feste principali in Russia e in Italia”, “La mia cucina preferita”. Il lettorato è parte integrante del corso, gli argomenti affrontati al lettorato saranno oggetto di verifica.
Testi/Bibliografia
Esercitazioni di grammatica:
Bonciani D. Romagnoli R. Всё так! Grammatica e lessico della lingua russa, Livelli A1-A2
Metodi didattici
Le lezioni prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.Oltre alla presentazione strutturale del sistema linguistico russo, sarà applicato, per quanto possibile, il metodo comunicativo. Saranno svolti esercizi, brevi letture e traduzioni. Saranno costantemente assegnate esercitazioni individuali a casa con successiva correzione da parte della docente.
L'attività di lettorato sarà finalizzata ad un maggiore arricchimento lessicale nonché alla messa in pratica delle conoscenze linguistiche acquisite. È prevista la lettura autonoma di una breve opera di un autore contemporaneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al fine di dimostrare le competenze e l'abilità linguistiche acquisite lo studente alla fine del modulo dovrà superare una prova d'esame. La prova d'esame del modulo consiste in una prova scritta di circa 3 ore (test lessico-grammaticale) e una prova orale (lettura, traduzione, analisi grammaticale di un testo in russo, conversazione su argomenti affrontati al corso del lettorato).
In ciascun modulo (Lingua e cultura I e Mediazione russa I). La griglia di valutazione è la seguente:
voto
30-30L
prova eccellente che dimostra ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso, sia a livello scritto che orale
27-29
prova sopra la media, con qualche errore che non pregiudica la comunicazione e comunque compensati autonomamente dalla dimostrazione delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste .
24– 26
prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste, che vengono comunque corretti se si guida lo studente.
21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire, errori che possono compromettere la comunicaione.
18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire, autonomia molto limitata nella comunicazione.
insuff.
non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai testi in bibliografia sarà proposto del materiale cartaceo e multimediale per esercizi di lettura, ascolto, scrittura, conversazione reperibile dal sito http://moodle.sslmit.unibo.it/.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Romagnoli