- Docente: Matteo Turrin
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Matteo Turrin (Modulo 1) Giuseppe Casale (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 20/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2024 al 22/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The importance of achieving social justice is nowadays more pressing than in the recent past, with the rise in inequality and exclusion, which is a threat to social cohesion, economic growth and human progress. With climate change, demographic changes, technological development and, more generally, globalization, we are witnessing a world of work that is changing at an unprecedented pace and scale. How and with which tools can these challenges be addressed to offer possibilities for the pursuit of social justice in a more complex world of work? What is the role that can be effectively played by Labour Standards? Examining, discussing and dealing with these two fundamental issues is the main purpose of the Course.
Contenuti
Modulo I - Evoluzione e tendenze del diritto del lavoro internazionale (Giuseppe Casale):
1) Il ruolo dell'OIL e la promozione della giustizia sociale 2) Norme internazionali del lavoro e giustizia sociale. 3) Dichiarazione dell'OIL del 1998 sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro. 4) Politiche e strumenti per la promozione dei diritti sociali internazionali. 5) La Dichiarazione del Centenario dell'OIL e il futuro del lavoro. 6) L'Agenda dell'OIL per il lavoro dignitoso. 7) La Coalizione globale per la giustizia sociale. 8) Conclusioni.
Modulo II - Norme internazionali del lavoro (Matteo Turrin):
9) I contenuti del diritto internazionale del lavoro. 10) La libertà sindacale e la contrattazione collettiva. 11) Il lavoro minorile ed il lavoro forzato. 12) L'orario di lavoro e i tempi di riposo. 13) La retribuzione. 14) La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. 15) Parità e non discriminazione. 16) L'estinzione del rapporto di lavoro.
Testi/Bibliografia
Libro di testo:
G. Casale, Fundamentals of International Labour Law, Giappichelli, 2024, quarta edizione (Parte I: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 10; Parte II: temi selezionati).
Metodi didattici
Lezioni con discussione di casi, materiali e slides riassuntive. Inoltre, a supporto dell'apprendimento, verranno proposti seminari, esercitazioni pratiche e laboratori.
Le lezioni si terranno in presenza, con interventi di didattica digitale integrativa tramite Virtuale.
L'insegnamento si collega agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs) dell'ONU.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale.
Nel corso dell’esame allo studente verranno sottoposte alcune domande generali, relative agli istituti fondamentali oggetto dell’insegnamento, oltre ad alcuni quesiti più specifici.
La valutazione terrà conto della capacità dello studente di rispondere in modo pertinente e con proprietà di linguaggio alle domande, di ragionare in modo critico, di reperire, interpretare ed applicare correttamente le norme, di collegare tra loro i diversi istituti del diritto internazionale del lavoro.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides ed il materiale didattico di supporto saranno messi a disposizione sulla piattaforma internet Virtuale, dove saranno pubblicati anche annunci e/o notizie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Turrin
Consulta il sito web di Giuseppe Casale
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.