B2423 - LABORATORY OF COMMUNICATION DESIGN IN THE CULTURAL AND CREATIVE SECTORS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elena Bertelli
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (cod. 0902)

Conoscenze e abilità da conseguire

Students are expected to develop highly creative communication products and services. In particular, the student is expected to learn:  - Tools and methods of content creation - The phases and organization of a communication campaign in the creative sector - Technologies applied to a communication campaign

Contenuti

Un laboratorio finalizzato allo sviluppo di prodotti e servizi di comunicazione altamente creativi secondo l'approccio strategico del Digital Engagement Framework e ispirato al metodo multidisciplinare adottato dal format Museomix.

24 ore di teoria, pratica, lavori di gruppo e incontri con professionisti per sviluppare una campagna di comunicazione a partire da un contesto e un terreno di gioco definiti.

Ogni lezione sarà suddivisa in diverse sessioni, stimolando la discussione e il dibattito e facilitando l'emergere di domande, dubbi verso l'individuazione di proposte partecipative.

La presenza di creativi esperti nel campo dell'audiovisivo e della grafica aiuterà i gruppi a sviluppare idee e a organizzare lo sviluppo di un prodotto finale, da presentare in una sessione plenaria alla fine del laboratorio.

Durante il laboratorio verrà presentata una raccolta specifica di casi di studio pensati per ispirare i gruppi nello sviluppo delle loro idee, oltre a dimostrazioni sull'uso della tecnologia e dei processi creativi da parte degli ospiti che saranno coinvolti nel workshop.

Testi/Bibliografia

Letture e strumenti utili verranno forniti alla fine di ogni lezione, insieme alle slide

Metodi didattici

Gli studenti avranno modo di partecipare attivamente alle lezioni, dove sarà sempre presente un'importante parte di laboratorio che dovrà condurre dallo sviluppo di un'idea fino alla sua realizzazione, attraverso lavori di gruppo con metodi di design thinking, incontri con professionisti e presentazione di casi di studio da cui trarre ispirazione.

Non mancheranno i momenti di restituzione nelle diverse fasi di progettazione, nei quali i gruppi esporranno i propri progressi al resto della classe così da stimolare il confronto e la partecipazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale consisterà nella presentazione finale del progetto in sezione plenaria da parte di ogni gruppo.

L'idoneità verrà riconosciuta sulla base di alcuni criteri di valutazione: ogni studente verrà valutato sulla base della capacità di portare a termine il progetto da parte del gruppo di appartenenza, sulla base del progetto presentato, sull'attenzione dimostrata durante le lezioni e sulla sua partecipazione alla realizzazione dell'idea durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Bertelli