B2398 - MODELING AND CONTROL OF SUSTAINABLE POWERTRAINS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Enrico Corti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Enrico Corti (Modulo 1) Enrico Corti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mechanical Engineering for Sustainability (cod. 5980)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student knows how to model sustainable powertrain systems, and how power can be controlled, to optimize efficiency and well-to-wheel emissions.

Contenuti

1. Fondamenti di modellistica e controllo (15 hours)
Modelli Simulink

Modelli del sistema controllato

Sistemi di Controllo

I/O e struttura dei sistemi di controllo

Filtraggio analogico e digitale 

Altre tecniche di eleborazione dei dati

2. Powertrain Modeling

Modellazione del veicolo

Modellazione dei Motori a Combustione Interna (MCI)

Modellazione dei motopropulsori elettrici a batteria (BEV)

Modellazione dei motopropulsori elettrici a fuel-cell (FCEV)

Modellazione dei sistemi di raffreddamento

3. Powertrain Control

Controllo MCI

Controllo BEV

Controllo FCEV

Controllo powertrain ibridi

Controllo del veicolo


Testi/Bibliografia

Gasoline Engine Management - Robert Bosch - Wiley

Diesel Engine Management - Robert Bosch - Wiley

L. Eriksson, L. Nielsen; Modeling and Control of Engines and Drivelines; Wiley

Metodi didattici

Gli argomenti del corso saranno introdotti mediante presentazioni Powerpoint, modelli Simulink e ulteriore materiale didattico (dati, procedure per il loro processamento, ecc.). Tutto il materiale didattico utilizzato sarà messo a disposizione degli studenti mediante l'area condivisa (www.virtuale.unibo.it) a cui gli studenti potranno accedere previa iscrizione.

Gli studenti visiteranno il Laboratorio per la Mobilità Soistenibile, dove vengono sviluppati motopropulsori sostenibili, basati su motori a combustione interna e fuel cells.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Durata dell'esame un'ora circa.

Verrà chiesto di illustrare nel dettaglio modelli Simulink per la simulazione e il controllo di:

- veicoli

- motori a combustione interna

- motopropulsori elettrici a batteria

- motopropulsori elettrici a fuel cells

- motopropulsori ibridi

L'esame prevede due domande sui modelli Simulink e una riguardante il primo argomento del programma. Le domande sui modelli SImulink potranno essere sostituite da un progetto concordato col docente. Ogni risposta potrà fruttare fino a 10 punti, l'esposizione del progetto potrà fruttare fino a 20 punti. Il punteggio complessivo sarà ottenuto tramite la somma dei punteggi ottenuti nelle singole domande (o nell'esposizione del progetto).

Il programma d'esame, con la lista dettagliata degli argomenti è messo a disposizione sulla piattaforma di condivisione del materiale didattico, alla fine del corso.

Il calendario delle prove è reso disponibile con ampio anticipo sulla piattaforma web AlmaEsami dell'Ateneo di Bologna. L’iscrizione all’appello è possibile da 10 a 5 giorni prima della data d’esame. Al momento della prova lo studente deve presentarsi con un documento di riconoscimento.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpooint, i modelli Simulink, i dati e le procedure di analisi illustrate durante le lezioni saranno messe a dispsizione degli studenti. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Corti

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.