- Docente: Stefania Millepiedi
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)
-
dal 05/03/2025 al 27/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i quadri clinici comportamentali e i profili neuropsicologici dei principali disturbi cognitivo-affettivi in età evolutiva; - conosce e sa utilizzare gli strumenti di valutazione dei disturbi del neurosviluppo e psicopatologici dell'età evolutiva; - è in grado di riconoscere i principali sintomi dei disturbi del neurosviluppo e psicopatologici dell'età evolutiva e riesce a produrre relazioni cliniche
Contenuti
Il corso si svolge nel II semestre (da marzo a maggio 2024) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso l'Aula Anfiteatro del Dipartimento di Psicologia, sede di Cesena (FC), Piazza Aldo Moro, 90. Gli studenti potranno seguire le lezioni anche in modalità online mediante software Teams.
1. Disturbi del Neurosviluppo: Disabilità Intellettiva, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività, Disturbi Motori
2. Principali quadri psicopatologici in età evolutiva: Disturbi Schizofrenici, Disturbo Bipolare, Disturbi depressivi, Disturbi d’Ansia, Disturbi Ossessivi Compulsivi, Disturbi da Discontrollo degli Impulsi
3. Cenni di psicofarmacologia dell’età evolutiva
Testi/Bibliografia
Il materiale di studio sarà costituito dagli appunti presi dagli studenti, dalle slides discusse a lezione, materiale cartaceo consegnato al termine del corso.
Su richiesta degli studenti interessati ad argomenti specifici verrà fornito materiale aggiuntivo che tuttavia non costituirà tema di verifica.
Metodi didattici
- lezioni frontali teoriche
- analisi e discussione di video di casi clinici
- costruzione e condivisione di schede di osservazione clinica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle nozioni acquisite verrà effettuata attraverso una prova scritta. Gli argomenti della verifica saranno esclusivamente quelli trattati a lezione, sebbene possa essere dato materiale per ampliare gli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Verrà richiesto agli studenti di rispondere a 20 domande a scelta multipla (valutazione 0-1.5). La durata della prova scritta sarà di 40 minuti.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email alla prof. Millepiedi. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di diapositive
Video di casi clinici
Protocolli di test neuropsicologici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Millepiedi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.