- Docente: Elena Tomba
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)
-
dal 30/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellattività formativa lo studente è in grado di: - definire un assessment clinimetrico nei contesti clinici e di ricerca; - valutare lutilità di un test in ambito clinico e di ricerca; - conoscere e applicare i principali strumenti clinimetrici; - redigere un profilo clinimetrico in ambito clinico e di ricerca.
Contenuti
Il corso si svolge nel I semestre (da settembre a dicembre) ed e' rivolto agli studenti del II anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia
Il programma:
- La valutazione in psicologia clinica: fondamenti, metodi, aspetti etici e culturali. Evidence-Based Psychological Assessment, Ecological Momentary Assessement e le nuove sfide della valutazione psicologica clinica nel XXI secolo
- La clinimetria: l'uso clinico degli strumenti di valutazione
- Le interviste semi-strutturate di supporto alla diagnosi in accordo con i principali sistemi internazionali di diagnosi psichiatrica.
- La valutazione della personalità e dei disturbi di personalità
- La valutazione della sintomatologia depressiva
- La valutazione della sintomatologia ansiosa, ossessiva compulsiva e del trauma psicologico
- La valutazione della sintomatologia dei disturbi del comportamento alimentare e obesità
- La valutazione dei fattori trans-diagnostici (processi cognitivi, pensieri irrazionali, regolazione emotiva, perfezionismo, motivazione al cambiamento)
- La valutazione del funzionamento familiare e di coppia
- La valutazione del funzionamento psicologico positivo e gli outcome nelle teorie e terapie psicologiche di terza generazione (es. Mindfulness, Acceptance and Commitment Therapy)
- La valutazione della salute mentale nel contesto del cambiamento climatico: le Eco-emozioni nell'era dell'agenda 2030
- La stesura di una restituzione clinimetrica
Testi/Bibliografia
Parte del materiale in power point presentato a lezione dal docente sarà essenziale per la preparazione e il superamento della prova d'esame pertanto il materiale in power point necessario sarò reso reperibile dal docente su Risorse didattiche in Virtuale [https://virtuale.unibo.it] L'accesso e l'uso del materiale didattico è riservato ai soli studenti iscritti all'Università di Bologna.
Nessuna parte del materiale didattico in power point o pdf reso disponibile dal docente e reperibile sul sito Virtuale, UNIBO potrà essere riprodotto per nessun motivo e in qualsiasi forma, elettronica o meccanica, comprese le fotocopie, senza il permesso scritto del docente. Il materiale didattico reso reperibile online dal docente non può essere oltremodo utilizzato e reso disponibile su siti altri da Unibo senza il permesso del docente.
Ad integrazione del materiale in power point, i contenuti affrontati a lezione dovranno essere studiati nei seguenti capitoli di libri. I libri di testo sono accessibili come risorse e-book nell’applicativo AlmaStart, UNIBO https://almastart.unibo.it/primo-explore/search?vid=39UBO_VU riservato ai soli studenti iscritti all'Università di Bologna previo inserimento credenziali UNIBO e disponibili (se cartacei) presso la Biblioteca Universitaria Silvana Contento, Dipartimento di Psicologia, sede di Cesena.
Materiale di studio obbligatorio:
Testo E-book
Gordon J., Asmundson G. Comprehensive Clinical Psychology. 2nd Edition (2022). Elsevier Editore. Hardback ISBN: 9780128186978; eBook ISBN: 9780128222324
https://www-sciencedirect-com.ezproxy.unibo.it/referencework/9780128222324/comprehensive-clinical-psychology
Cap: 2.11 (intero capitolo); Cap: 4.1 (argomenti affrontati a lezione); Cap: 4.3.3 (solo paragrafo); Cap: 4.5 (da inizio capitolo fino a paragrafo 4.05.4.3.1 incluso); Cap: 4.16 (da inizio capitolo fino al paragrafo 4.16.2.5 incluso); Cap: 11.12 (intero capitolo)
Testi cartacei (materiale di studio obbligatorio):
Grandi S, Rafanelli C, Fava GA. Manuale di psicosomatica, Il pensiero Scientifico Editore, 2011 (Cap 7). ISBN: 9788849003949
Fava GA, Tomba E. Il panico. Nella trappola della paura. Il Mulino, Collana: Farsi un'idea (2013) ISBN-10: 8815244786 ISBN-13: 9788815244789
Articoli scientifici:
Saranno resi disponibili articoli scientifici come eventuale integrazione al materiale d'esame. Gli articoli scientifici qualora utili ai fini dell’esame saranno resi disponibili dalla docente su Risorse didattiche su Virtuale [https://virtuale.unibo.it]
Per ulteriore consultazione, materiale di studio non obbligatorio
Testo Ebook :
Gordon J., Asmundson G. Comprehensive Clinical Psychology. 2nd Edition (2022). Elsevier Editore. Hardback ISBN: 9780128186978; eBook ISBN: 9780128222324
Cap 3.05 (intero capitolo); Cap: 4.6 (tutto il capitolo esclusi i paragrafi 4.06.3 4.06.3.1 4.06.3.2)
Altri Testi:
Tomba E. Strumenti di valutazione dei disturbi del comportamento alimentare nel setting di cura interdisciplinare. In Ballardini D, Schumann R (ed). La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi del comportamento dell'alimentazione. Carrocci Faber, 2011 (Capitolo 11). ISBN-10: 8874666217, ISBN-13: 978-8874666218
Tomba E., Schumann R. (2020). Possibili interventi con la famiglia, in "Genitorialità e Disturbi del Comportamento Alimentare” Eds Umberto Nizzoli, Daniela Beltrami. Sics Editore S.r.l., Roma. ISBN: 9788869307805. (solo capitolo indicato)
Conti L. Repertorio delle scale di valutazione in psichiatria. SEE EDITORE, 1999 (Cap 3,7,10,11,12,22) ISBN: 8884650143
Metodi didattici
Lezioni frontali. Nel corso delle lezioni frontali saranno presentati i tests anche tramite la discussione di casi clinici, approfondimenti con professionisti ed esperti.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è propedeutica all'apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame finale consiste in una prova ORALE. Non si prevedono prove in itinere nè pre-requisiti prima del sostenimento della prova finale.
La prova ORALE tenderà ad accertare l'acquisizione delle conoscenze circa gli argomenti trattati durante le lezioni e del materiale di studio di riferimento.
Il pieno superamento della prova (30/30), e l'eventuale aggiunta della lode, è subordinato al soddisfacimento dei seguenti criteri di valutazione: la congruenza e la completezza delle risposte rispetto ai temi trattati (0-10 punti); la rielaborazione critica dei temi trattati (0-10 punti); la completezza delle cornici teoriche di riferimento (0-10 punti). Il fornire esemplificazioni cliniche rappresentano ulteriori criteri premiali. La votazione finale è in trentesimi e si riduce progressivamente in base al grado di completezza, adeguatezza, e articolazione delle risposte (es. le informazioni riportate risultano lacunose, non pertinenti, sommarie, non adeguatamente organizzate e argomentate).
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica al sito ALMAESAMI, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Gli studenti iscritti all’esame, riceveranno un giorno prima della data d’esame comunicazione attraverso l'e-mail istituzionale circa l’orario previsto per il proprio esame orale nella giornata d'esame prestabilita. All'avvio dell'esame orale sarò necessario un riconoscimento di identità: è necessario quindi tenere a disposizione un documento di riconoscimento.
Al termine dell'esame vi sarà comunicato il voto che sarà registrato su ALMA ESAMI
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale l’uso libri di testo, ebook, appunti, o supporti informatici.
Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni saranno utilizzati il videoproiettore, il lettore DVD, la lavagna luminosa e il PC. Durante le lezioni frontali verranno mostrati agli studenti i cartacei, quando possibile, dei tests illustrati.
L'accesso all’eventuale materiale didattico è riservato ai soli studenti iscritti all'Università di Bologna.
Link ad altre eventuali informazioni
https://psicologia.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca/eating-attitudes-team-eateam
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Tomba
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.