06140 - PSICOSOMATICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvana Grandi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali modelli esplicativi dell'approccio psicosomatico; - conosce i meccanismi neurobiologici dello stress e dello sviluppo di malattia; - conosce gli strumenti di valutazione e misura clinimetrici in psicosomatica; - conosce l'applicazione dell'approccio psicosomatico in ambito medico-internistico; - conosce metodi e strumenti di prevenzione e ricerca in psicosomatica; - conosce gli approcci terapeutici in psicosomatica basati sull'evidenza.

Contenuti

Le lezioni del corso si terranno nel secondo ciclo ( 24 febbraio 2025 -14 aprile 25), presso la sede di Cesena del Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" (Piazza Aldo Moro, 90).

Concetti generali in psicosomatica.

Fattori di vulnerabilità alla malattia in psicosomatica.

Stress, stress cronico e carico allostatico.

Eventi stressanti recenti.

Eventi stressanti nelle prime fasi di vita.

Ruolo della personalità.

Salute e benessere psicologico.

Depressione in medicina.

Ansia in medicina.

Umore irritabile e malattie somatiche.

Classificazione del disagio psicosomatico.

Comportamento di malattia e somatizzazione.

Salute e qualità delle relazioni familiari.

Supporto sociale.

Burnout.

Trattamento.

Testi/Bibliografia

- Grandi S., Rafanelli C., Fava G.A., Manuale di Psicosomatica, Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2011.

- American Psychiatric Association (2022). DSM-5 TR: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta Edizione. Raffello Cortina Editore: Milano.

- Ezio Sanavio (a cura di). Manuale di psicopatologia e psicodiagnostica: capitolo VIII Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati, di S. Grandi e L. Sirri. Il Mulino editore, 2016.

Testi aggiuntivi consigliati

- Maria Cristina Verrocchio (a cura di). Manuale di Psicologia Clinica. Piccin Editore, 2023

- Piero Porcelli. Medicina Psicosomatica e Psicologia Clinica. Nuova edizione Raffaello Cortina Editore,2022.

- Kellner R., Psychosomatic syndromes and somatic symptoms, Washington: American Association Press, 1991.

Metodi didattici

Lezioni frontali durante le quali saranno affrontati gli argomenti principali del corso. Le lezioni saranno integrate da esemplificazioni cliniche attraverso role playing e simulate. Inoltre sono previste presentazione PowerPoint di gruppo di studenti su tematiche emergenti in psicosomatica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi.

La prova ha lo scopo di accertare il livello di conoscenza acquisito al termine dell’attività formativa e mira a verificare la conoscenza dell’applicazione dell’approccio psicosomatico in ambito medico-internistico, dei metodi e strumenti di prevenzione e ricerca in psicosomatica, degli approcci terapeutici in psicosomatica basati sull'evidenza.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email alla prof.ssa Grandi. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente prima dell'inizio del corso.

Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, PC, videoproiettore, lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvana Grandi

SDGs

Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.