B2359 - PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE NEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Anna Pileri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente:: a) conosce i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva; b) conosce i recenti modelli interpretativi della disabilità; c) conosce le premesse metodologiche per promuovere contesti museali inclusivi; d) è in grado di attivare sinergie tra le diverse agenzie educative del territorio e del contesto di vita della persona con disabilità al fine di costruire una rete interistituzionale e di prossimità; e) comprende l’importanza dell’accessibilità al patrimonio inteso anche come strumento per ampliare orizzonti e definire il Progetto di Vita della persona con disabilità.

Contenuti

L’insegnamento propone l’approfondimento dei seguenti contenuti alla luce di esperienze progettuali, studi, ricerche  nazionali e internazionali e riferimenti normativi:

  • il quadro storico-evolutivo della Pedagogia Speciale e le prospettive;
  • rappresentazioni, stereotipi e pregiudizi relativi alla disabilità: analisi e decostruzione;
  • modelli interpretativi dei bisogni educativi speciali: tipologie e categorizzazioni;
  • approfondimento di alcuni autori pionieri della Pedagogia speciale;
  • normative di riferimento all'inclusione scolastica e sociale;
  • disabilità e migrazione: studi, ricerche e dibattito scientifico attuale;
  • adolescenti con patologie complesse invisibili;
  • co-educazione e alleanze: paradigmi e sfide della comunità educante;
  • Le competenze dell'insegnante per l'inclusività;
  • strategie, strumenti, progetti e ricerche volti all’inclusione.

Testi/Bibliografia

Pileri A. (2024), Pensare e agire l'inclusività. Sguardi sul profilo dell'insegnante per il sostegno. Milano, FrancoAngeli (capitoli 1 e 2).

Caldin R. (2020), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Trento, Erickson. (capitoli 2 e 3).

Dainese R. (2016), Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l'inclusione, Milano, FrancoAngeli (capitoli 2 e 3).

Inoltre, saranno indicati articoli scientifici per l'approfondimento di alcune topics del corso.


Metodi didattici

Accanto all’insegnamento frontale, si alterneranno momenti attivi che permetteranno la condivisione, l’individuazione e l’apprendimento di metodi di intervento pedagogico.

All'interno di una proposta di didattica innovativa del Corso di laurea, l'insegnamento aderisce alla modalità didattica integrativa asincrona utilizzando Virtuale per esercitazioni ecc.  

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame sarà svolta in forma orale

Criteri per la valutazione d'esame:

appropriatezza e chiarezza nell'uso della terminologia specifica;

appropriatezza dei contenuti trattati;

riferimento alle fonti bibliografiche.

Sarà possibile valutare l'attribuzione della lode nei casi in cui, oltre alla rispondenza ai criteri indicati, si aggiungano capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche trattate.

Gli studenti e le studentesse con bisogni educativi speciali potranno avvalersi di ausili e di strumenti tecnici di supporto e di un tempo supplementare per la realizzazione della prova.

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici: power point, video, unitamente all'analisi di documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Pileri

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.