- Docente: Thomas Tassani
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 17/09/2024 al 28/11/2024
Contenuti
L'insegnamento è strutturato su tre blocchi.
In una prima fase, sono esaminati gli istituti ed i concetti di base, nonché i principi fondamentali (di origina nazionale ed europea) che caratterizzano la materia.
In una seconda fase, sono esaminati i caratteri essenziali del rapporto giuridico tributario nonché le vicende dell'obbligazione tributaria. Simile dimensione "sostanziale" del rapporto tributario è completata dall'analisi dei principali tributi del sistema riferibili alle dinamiche d'impresa e degli enti pubblici.
In una terza fase, sono studiati i modelli procedimentali e processuali di attuazione del rapporto tributario, considerando anche i modelli collaborativi e di adesione.
Programma analitico
1) Le nozioni di base: il concetto di tributo; imposta e tassa; la struttura normativa del tributo; l'interpretazione della norma tributaria; elusione ed evasione
2) Le fonti del diritto tributario: gerarchia delle fonti; fonti nazionali ed europeo; fonti internazionali; fonti statali e regionali; soft law
3) I principi fondamentali del diritto tributario
3.1.) Il principio costituzionale di riserva di legge: origine e ratio; concetto di prestazione imposta; natura relativa; riserva e tipologie di fonti
3.2.) Il principio costituzionale di capacità contributiva: ratio e portata; collegamento territoriale e soggettivo; forza economica e fatti-indice; effettività ed attualità; uguaglianza fiscale; coerenza interna.
3.3.) Il principio costituzionale di progressività ed altre norme costituzionali
3.4.) I principi generali dello Statuto del contribuente
3.5.) I principi generali dell'Unione Europea: principi propri e principi comuni
4) Il rapporto giuridico tributario: rapporto tributario e obbligazione d'imposta; soggetti attivi e passivi; soggettività tributaria; solidarietà tributaria; le vicende del rapporto giuridico
5) La struttura dei principali tributi
5.1) Le imposte in Italia
5.2) IRPEF ed IRES: tipologia e presupposto; soggetti passivi; categorie di reddito; base imponibile e determinazione dell'imposta
5.3) IRAP: tipologia e presupposto; soggetti passivi; base imponibile e determinazione dell'imposta
5.4) IVA: tipologia e funzionamento; presupposto oggettivo, soggettivo e territoriale; esigibilità, base imponibile ed aliquota; applicazione del tributo
5.5) Le imposte sui trasferimenti: imposta di registro, imposte ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e donazioni
6) L'attuazione del tributo ad opera del soggetto passivo: dichiarazione tributaria; obblighi formali e dichiarativi nei principali tributi; la riscossione spontanea
7) L'attuazione del prelievo ad opera dell'amministrazione finanziaria
7.1.) Poteri e metodologie di controllo: controlli cartolari, liquidazione automatica, controllo formale, controllo sostanziale delle dichiarazioni ed accertamenti; accertamento antielusivo; poteri istruttori dell'AF, vizi dell'attività istruttoria
7.2.) Attività ed atti di accertamento: accertamenti in rettifica delle persone fisiche (analitico e sintetico); accertamenti in rettifica delle imprese e professionisti (analitico ed extracontabile); accertamenti d'ufficio; accertamenti integrativi e parziali; contraddittorio; atto di accertamento, requisiti formali e sostanziali
7.3.) Attività sanzionatoria amministrativa: il sistema delle sanzioni ed il procedimento sanzionatorio
7.4.) La riscossione dei tributi: riscossione coattiva, il ruolo, la cartella di pagamento, misure cautelari e conservative, esecuzione forzata
8.) I modelli procedimentali di tipo collaborativo: accertamento con adesione, ravvedimento operoso, acquiescenza, interpelli, cooperative compliance, autotutela
9.) Il rimborso dell'imposta: le fattispecie del rimborso, le procedure di rimborso
10.) Il processo tributario: giurisdizione e competenza, le parti ed il litisconsorzio, l'onere della prova, reclamo e mediazione, il processo di primo grado, i mezzi di appello, il giudicato
Per gli studenti Erasmus non fanno parte del programma le seguente parti: 10 (processo tributario) e 5.1.; 5.2; 5.3; 5.5 (solo l'IVA è da studiare)
Per gli studenti del Piano ITALO SPAGNOLO (7 CFU), il programma d'esame comprende solo le parti da 5 a 10.
Per gli studenti del Piano ITALO FRANCESE, è esclusa la parte n. 10 (processo tributario)
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame, il manuale consigliato è:
A.Carinci-T.Tassani, Manuale di diritto tributario - Giappichelli Editore, VII edizione - 2024.
E' possibile utilizzare anche Manuali diversi da quello consigliato, previa verifica con il docente.
A supporto dello studio del Manuale, si consiglia l'utilizzo di una raccolta delle principali fonti normative tributarie (c.d. codice tributario).
Metodi didattici
L'attività didattica consiste in lezioni frontali tenute dal prof. Thomas Tassani.
Ai fini di facilitare lo studio e consentire un più efficace e rapido apprendimento, sono utilizzati appositi metodi di didattica alternativa in e-learning, del tutto facoltativi per gli studenti, come esercitazioni; quiz di autovalutazione; forum.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento è valutato tramite esame orale ed il voto espresso in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione "Programma e contenuti".
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
La valutazione della prova di esame sarà effettuata considerando: conoscenza dei profili istituzionali e dei principi generali; capacità di realizzare collegamenti tra diverse parti del programma; capacità di sviluppare argomentazioni critiche; articolazione ed accuratezza dell'esposizione.
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
Preparazione discreta sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Strumento fondamentale a supporto della didattica, per studenti sia frequentanti sia non frequentanti, è la piattaforma e-learning dell'Università di Bologna (https://virtuale.unibo.it/)
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Thomas Tassani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.