- Docente: Sandro Mainardi
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 16/09/2024 al 20/05/2025
Contenuti
Dopo un'introduzione storico-critica, che verterà sulle componenti strutturali della materia (la normativa costituzionale, la legislazione inderogabile, l'autonormazione collettiva, il contratto individuale), sullo sviluppo delle fonti (con particolare riguardo al contratto collettivo ed alle fonti comunitarie) e sulla gerarchia fra le stesse, nel corso della quale saranno poste in luce le numerose e significative novità di recente adottate dal legislatore, il corso si concentrerà sulle seguenti parti, dedicando adeguato rilievo al diritto comunitario nell'ambito della trattazione dei singoli istituti.
I - Il diritto sindacale
- Genesi storica e principi del diritto del lavoro.
- Il lavoro nella Costituzione.
- Le fonti nazionali e sovranazionali.
- Principi ispiratori ed evoluzione storica delle politiche comunitarie.
- Le relazioni sindacali.
- I diritti sindacali.
- Il contratto e la contrattazione collettiva.
- La c.d. privatizzazione del pubblico impiego.
- Le Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni.
- Il conflitto collettivo: sciopero e serrata.
- La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi: l'art. 28, l. n. 300/1970.
II – Il rapporto di lavoro
- Le forme giuridiche di lavoro.
- Il lavoro subordinato.
- Il lavoro autonomo e parasubordinato.
- Organizzazione amministrativa ed intervento pubblico nel mercato del lavoro.
- Le tipologie contrattuali flessibili.
- La certificazione dei contratti di lavoro.
- Il contratto di lavoro subordinato e la sua disciplina.
- Il divieto di discriminazione.
- L'inquadramento dei lavoratori: mansioni, qualifiche, categorie.
- Gli obblighi del lavoratore.
- I poteri del datore di lavoro.
- La disciplina dell'orario di lavoro.
- La retribuzione ed il trattamento di fine rapporto.
- La tutela dei dati personali del lavoratore.
- Le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro.
- Il decentramento produttivo.
- Il trasferimento di azienda.
- L'appalto.
- Il distacco del lavoratore.
- Il lavoro nei gruppi di impresa.
- Crisi di impresa e ammortizzatori sociali.
- Il licenziamento individuale, anche nel contratto a tutele crescenti.
- Il licenziamento collettivo, anche nel contratto a tutele crescenti.
- La disciplina della mobilità.
- La garanzia dei diritti dei lavoratori: rinunce e transazioni; prescrizione.
- La disciplina del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
- Processo del lavoro e arbitrato.
Programmi di scambio all'estero: qualora sostenuto all'estero, l'esame può essere riconosciuto integralmente oppure parzialmente. Per il riconoscimento integrale è necessario che il docente abbia previamente verificato che il programma del corso frequentato nell'Università partner comprenda i seguenti istituti: a) la disciplina concernente il contratto collettivo ed il diritto di sciopero; b) la disciplina del rapporto di lavoro subordinato: la retribuzione, l'orario di lavoro, gli obblighi del lavoratore, i poteri del datore di lavoro, la tutela della persona del prestatore, le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro, il licenziamento individuale e collettivo; c) la disciplina del trasferimento d'azienda.
In caso contrario, saranno concordate integrazioni.
Notes for Erasmus students: Erasmus students from abroad are expected to prepare the same programme of study.
Diritto del lavoro c.d.l. Italo-Francese (9 Cfu)
Il diritto sindacale e fondamenti sul rapporto di lavoro
- Genesi storica e principi del diritto del lavoro.
- Il lavoro nella Costituzione.
- Le fonti nazionali e sovranazionali.
- Principi ispiratori ed evoluzione storica delle politiche comunitarie.
- Le relazioni sindacali.
- I diritti sindacali.
- Il contratto e la contrattazione collettiva.
- La c.d. privatizzazione del pubblico impiego.
- Le Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni.
- Il conflitto collettivo: sciopero e serrata.
- La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi: l'art. 28, l. n. 300/1970.
- Il rapporto di lavoro: subordinazione e autonomia
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame (15 CFU):
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2023.
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2022.
- F. Carinci, A Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2021: solo cap. IV.1 Libera circolazione dei lavoratori e IV.2 Libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento (pag. 131-158)
in alternativa
- Del Punta R., Romei R., Vallauri M.L., Diritto del lavoro, Giuffrè, 2023
- F. Carinci, A Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2021: solo cap. IV.1 Libera circolazione dei lavoratori e IV.2 Libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento (pag. 131-158)
* Si raccomanda inoltre la costante consultazione di un codice aggiornato della normativa in materia. Lo studente è tenuto ad aggiornarsi fino alla data dell'esame sulle innovazioni normative sopraggiunte, che saranno comunque segnalate dal docente durante il corso
Costituisce parte del programma d'esame la lettura di un contratto collettivo nazionale di lavoro vigente (il ccnl può essere scelto dallo studente fra quelli vigenti del settore privato o del pubblico impiego). Il contratto potrà essere portato e mostrato in sede d'esame (esame complessivo oppure in occasione del parziale di diritto sindacale), allo scopo di dimostrare la conoscenza di come è fatto un tale documento e la capacità di consultarlo.
I contratti collettivi possono essere reperiti anche sul web, ad esempio sul sito del Cnel o dell'Aran:
http://www.cnel.it/Contratti-Collettivi
http://www.aranagenzia.it [http://www.aranagenzia.it/]
Per le integrazioni da 6 CFU:
F. Carinci, A Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2021:
- cap. I La dimensione istituzionale dell’Unione europea (per intero, ma è sufficiente mera lettura del n. 1 su Origine ed evoluzione storica dell’ordinamento comunitario),
- cap. II Le fonti,
- cap. III La politica sociale europea,
- cap. IV Le libertà fondamentali dell’Unione europea,
- cap. XII La sicurezza sociale.
Per integrazioni da un numero di crediti diverso da 6:
E’ necessario contattare via mail congiuntamente (unica mail) i collaboratori Monica Navilli (monica.navilli@unibo.it), Sebastiano Castellucci (sebastiano.castellucci@unibo.it), Clara Serrau (clara.serrau2@unibo.it), indicando quali insegnamenti lavoristici sono già stati sostenuti con quale programma e libro di testo.
Diritto del lavoro c.d.l. Italo-Francese (9 Cfu)
Programma per Diritto del lavoro da 9 CFU nel piano degli studenti FRANCESI del III anno nell'ambito del DT con l'Università di Nanterre:
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2023: tutto tranne i capitoli secondo, terzo e quattordicesimo.
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2022: solo il cap. secondo.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula in cui vengono analizzate le tematiche principali del diritto sindacale e del diritto del lavoro, con particolare attenzione alle più recenti innovazioni legislative ed alle dinamiche della contrattazione collettiva.
Le lezioni saranno tenute nel primo e nel secondo semestre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel primo e nel secondo semestre. Per gli studenti che devono maturare interamente i crediti relativi all'insegnamento, l'esame potrà essere sostenuto con attestazione di frequenza nell'A.A. corrente a partire dalla sessione estiva.
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma (sezione “Programma e contenuti”).
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
•la conoscenza dei profili istituzionali;
•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
•l’articolazione
•l’accuratezza dell’esposizione.
In particolare:
- Mancata conoscenza di argomenti di base, necessari alla comprensione della materia, e incapacità di analisi degli stessi anche con il supporto del docente → insufficiente.
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;
- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.
Prova intermedia (parziale)
Dopo il primo semestre sarà possibile sostenere una prova parziale dell’esame. La prova, parziale, si svolgerà sempre mediante colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze, e avrà ad oggetto i temi del Diritto sindacale.
La data della prova intermedia sarà comunicata nel corso delle lezioni.
Il superamento del parziale, non obbligatorio ed aperto anche ai non frequentanti, consentirà allo studente di sostenere il colloquio relativo alla II e ultima parte del programma (Il rapporto di lavoro), purché questo si svolga entro la sessione ordinaria estiva (maggio-luglio).
Disabilità o bisogni specifici dell’apprendimento (DSA - ADHD – BES, ecc.) - Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità, disturbi o bisogni specifici dell’apprendimento necessitino di strumenti compensativi o alternativi, fin dai primi giorni di lezione, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni. Si chiede, inoltre, di inviare una mail al Docente (mettendo in copia – unica mail – la prof.ssa Monica Navilli - monica.navilli@unibo.it) indicando nell’oggetto “Disabilità o bisogni specifici dell’apprendimento (DSA - ADHD – BES, ecc.)”.
TESI DI LAUREA
L’assegnazione della tesi di laurea avverrà in considerazione dell’interesse per la materia. L’assegnazione definitiva del titolo avverrà dopo la presentazione e l’approvazione di un programma di ricerca su un argomento concordato fra docente e studente. E' possibile contattare il Professore a ricevimento nelle giornate, orari e luoghi indicati alla voce "ricevimenti".
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si terranno nelle modalità previste dall'Ateneo (in presenza).
Si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione del corso sandro.mainardi.DirittoLavoroMQ_2024-25
nella quale ci si puo' inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web: www.dsa.unibo.it .
Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonché' indicato o trasmesso materiale per eventuali approfondimenti.
Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo (www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la re-direzione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima). Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti). I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono re-inviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.
I materiali integrativi rispetto ai manuali saranno caricati sulla piattaforma Virtuale di Ateneo.
Disabilità o bisogni specifici dell’apprendimento (DSA - ADHD – BES, ecc.) - Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità, disturbi o bisogni specifici dell’apprendimento necessitino di strumenti compensativi o alternativi, fin dai primi giorni di lezione, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni. Si chiede, inoltre, di inviare una mail al Docente (mettendo in copia – unica mail – la collaboratrice Monica Navilli - monica.navilli@unibo.it) indicando nell’oggetto “Disabilità o bisogni specifici dell’apprendimento (DSA - ADHD – BES, ecc.)”.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Mainardi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.