93577 - LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO (E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

LETTERE, SILLABE, ALFABETI

La presentazione del percorso, il quadro teorico e le coordinate fondamentali costituiranno la prima parte del primo incontro; in tale sede verranno anche esplicitate le richieste per la redazione dell’elaborato finale. La seconda parte del primo incontro e tutto il secondo incontro saranno invece dedicati allo svolgimento delle attività, che saranno sempre presentate attraverso la lettura di testi modello e/o di elaborati svolti dalle classi di primaria. Si tratterà principalmente di attività di ludolinguistica che trovano nelle lettere e nelle sillabe l’unità di base fondamentale. In tali sperimentazioni, a seconda delle attività, studentesse e studenti lavoreranno in maniera individuale o in piccolo gruppo su indicazioni della docente. Tutti gli esercizi e le attività svolte in classe durante il laboratorio potranno essere letti e condivisi a voce alta, su base volontaria e allo scopo di stimolare il confronto e implementare lo scambio, nonché per fornire un’esemplificazione pratica e concreta per la conduzione di attività analoghe a scuola.

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà fornita nel corso del laboratorio e verterà sia sul quadro teorico che sui testi-stimolo proposti.

Metodi didattici

Il laboratorio verrà condotto facendo riferimento a una serie di slide, sia per la parte teorica che per la presentazione delle attività; gli esercizi saranno svolti quasi interamente per iscritto; la scelta del supporto (cartaceo o digitale) viene lasciata alla libera iniziativa di studenti e studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai fini della valutazione, oltre all’attenzione e alla partecipazione in classe, si richiede la consegna di un elaborato di cui verranno prese in considerazione le seguenti caratteristiche:

- capacità di effettuare collegamenti o approfondimenti con i riferimenti teorici e con le conoscenze precedentemente acquisite;

- rielaborazione dei contenuti e degli stimoli ricevuti;

- esposizione chiara e corretta;

- ortografia, sintassi e registro utilizzato.

Suddetto elaborato dovrà essere consegnato entro 15 giorni dal termine del laboratorio; la valutazione, espressa con un voto equivalente a -1, 0 o +1, verrà pubblicata nella sezione Avvisi a circa 3 settimane/un mese dal termine del laboratorio stesso.

Strumenti a supporto della didattica

I testi analizzati verranno messi a disposizione di studenti e studentesse così come la bibliografia completa.

Considerata la modalità laboratoriale e la necessaria rielaborazione dei contenuti presentati, la condivisione delle slide non è prevista.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Ghetti