- Docente: Veronica Ujcich
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 27/09/2024 al 28/09/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio ha lo scopo di portare studentesse e studenti a riflettere sulle modalità di lettura, di analisi e di correzione dei testi scritti a scuola dai bambini. In aula verranno portati testi autentici di bambini estratti da corpora raccolti a scopo di ricerca dalla docente.
Nel primo incontro verranno presentate le attività del laboratorio e verranno esplicitate le richieste per l’elaborato finale. Nel laboratorio studentesse e studenti lavoreranno in maniera individuale, a coppie e a piccolo gruppo sull’analisi di testi scritti da bambini di scuola primaria.
Nel secondo incontro si rifletterà assieme sul passaggio dall’analisi dei testi alle diverse modalità di correzione possibili nel rispetto del livello di competenze dimostrate dal bambino nel testo.
Testi/Bibliografia
Cignetti L., Fornara S., Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio, Carocci, 2017 (II ed), pp. 281-288.
Della Casa, Scrivere testi. Il processo, i problemi educativi, le tecniche, La Nuova Italia, 1994, p. 504
Pallotti G., Ferrari S., (2019), Osservare l’interlingua. Un sillabo per un’educazione linguistica inclusiva ed efficace, https://interlingua.comune.re.it/wp-content/uploads/2019/02/OssIL-libro-6feb19.pdf
Ujcich V., Correggere e non correggere. Pratiche didattiche dichiarate dai docenti di scuola primaria, Italiano LinguaDue 1, 2023, pp. 747-769
Ujcich V., Correggere un testo. Aspetti comunicativi, testuali e linguistici delle correzioni di 45 docenti, Italiano a scuola, 6 (2024), pp. 23-56
Metodi didattici
Il laboratorio procede con modalità induttiva, prevedendo attività di lavoro sul testo sia individuali che a coppie che a piccolo gruppo sullo stesso testo. Le osservazioni verranno poi condivise a gruppo intero allo scopo di concordare l'interpretazione degli errori e una proposta di correzione condivisibile.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio ha valore di un credito e sono previste 17 ore di lavoro individuale al termine degli incontri per la stesura dell'elaborato finale.
Come da regolamento non sono ammesse assenze dalla frequenza del laboratorio.
Si ricorda che per sostenere l'esame è necessario prima frequentare e superare con esito positivo il laboratorio.
La valutazione prevede le seguenti possibilità: respinto (in tal caso, non si potrà sostenere l'esame e occorrerà seguire di nuovo il laboratorio l'anno successivo), oppure -1/0/+1 rispetto al voto in trentesimi conseguito nell'esame.
La scadenza per la consegna dell'elaborato finale è fissata inderogabilmente per venerdì 18 ottobre 2024.
Elaborato finale – da presentare entro il 18 ottobre via mail all’indirizzo veronica.ujcich@unibo.it
Caratteristiche formali: 2 cartelle, carattere times new roman 12, interlinea 1,5. Tutte le citazioni devono riportare in nota il riferimento bibliografico completo con numero di pagina. Il testo deve essere suddiviso in capoversi (punto a capo) coerentemente con le unità di contenuto.
Contenuto: l'elaborato finale consisterà in una relazione sulle esperienze di analisi dei testi condotte durante il laboratorio. Sulla base di esempi tratti dai testi forniti o da altri testi autentici di bambini, i candidati e le candidate rifletteranno sulla relazione tra quanto sperimentato in aula e quanto intendono attuare nella propria pratica didattica.
Strumenti a supporto della didattica
I testi analizzati e i materiali utilizzati saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma virtuale.unibo.it
Considerata la modalità laboratoriale non sono previste slide.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Ujcich
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.