- Docente: Lucia Ferrari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
dal 17/02/2025 al 09/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Students learn how to select and employ building materials having low environmental impact in their life cycle, in compliance with the Sustainable Development Goals.
Contenuti
- Introduzione ai principi della LCA (Life Cycle Assessment).
- Leganti tradizionali per costruzioni: gesso, calce aerea, calce idraulica, cemento Portland. Spiegazione delle loro caratteristiche, materie prime e processo di produzione, indurimento e prestazioni, e conseguente impatto ambientale.
- Presentazione dei principali Materiali Cementizi Supplementari (SCMs): pozzolana naturale, cenere volante, argilla calcina, scorie d'altoforno. Dettagli sulla loro origine, effetto sull'idratazione del cemento e contenuto consentito nel cemento secondo la norma EN 197-1. Uso di sottoprodotti e rifiuti.
- Cementi a basso contenuto di carbonio, clinker alternativi e impatto ambientale. Aggiornamento della norma EN 197-5:2021 e contributo del LC3 agli SDG.
- Calcestruzzo: formulazione, ruolo dell'acqua (w/c), emissioni di CO2 nel calcestruzzo.
- Aggregati per la produzione di calcestruzzo: definizione, curve di granulometria ottimali, umidità, reazione alcali-silice. Aggregati riciclati e loro benefici ambientali.
- Additivi per calcestruzzo secondo la norma EN 934.
- Prestazioni del calcestruzzo: lavorabilità, resistenza meccanica e durabilità. La durabilità come contributo alla sostenibilità. Classificazione delle prestazioni secondo la norma EN 206.
- Calcestruzzo autocompattante, calcestruzzo pesante e leggero come contributo all'isolamento termico e alla protezione. Tecniche di costruzioni digitali nella promozione della sostenibilità.
- Materiali ceramici e vetro: materiali ceramici sostenibili per l'architettura. Caratteristiche, prestazioni, impatto ambientale e questioni di sicurezza.
- Materiali polimerici: polimeri termoplastici e termoindurenti.
- Materiali sostenibili per l'efficienza energetica e la ristrutturazione edilizia.
- Requisiti igienici e sanitari dei materiali da costruzione secondo il Regolamento UE 305/2011. Possibile emissione di VOC e radiazioni, rilascio di sostanze tossiche e pericolose, umidità.
- Etichette ambientali dei materiali da costruzione.
Testi/Bibliografia
- N. Jackson (Ed.) Civil Engineering Materials. Macmillan Press London 1983
- M. Illston (Ed.) Construction Materials. E & F Spoon London 1994
- Presentazioni del docenete disponibili Online.
- Link alle pubblicazioni Open Access e a documenti disponibili sul web.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, con l’utilizzo sia della lavagna che di slide a supporto delle tematiche trattate. Sono sempre previsti riferimenti concreti alle applicazioni dei materiali trattati ed esempi pratici. La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata. L’elevato livello di interazione docente/studenti in aula consente di migliorare la comprensione delle tematiche trattate e di dissipare eventuali dubbi a beneficio di tutti.
Sono previste, all’interno dell’orario di lezione, anche esercitazioni di laboratorio per piccoli gruppi. La frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio.
Al termine di ogni lezione, le slide di lezione vengono caricate su Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite esame orale finale sull'intero programma, che viene valutato in trentesimi.
Il voto dell'intervista orale è basato sulla valutazione dell'esposizione degli argomenti richiesti. Il superamento dell'esame sarà concesso agli studenti che dimostrano padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave spiegati nell'insegnamento.
Un voto più alto verrà assegnato agli studenti che dimostrano comprensione e capacità di utilizzare tutti i contenuti dell'insegnamento illustrandoli con abilità linguistiche, ragionamenti e collegamento dei vari argomenti trattati.
Il mancato superamento dell'esame può essere dovuto a una conoscenza insufficiente dei concetti chiave e alla mancanza di padronanza del linguaggio tecnico.
Strumenti a supporto della didattica
- Lezioni con l'ausilio di videoproiettore e lavagna, supportate anche dalla proiezione di immagini e video didattici. Inoltre, sarà utilizzata anche la lavagna tradizionale.
- Saranno svolte 1-2 esercitazioni di laboratorio.
- Il materiale didattico è disponibile anche su https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Ferrari
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.