B2280 - PROGETTAZIONE SOSTENIBILE INTEGRALE M

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Riccardo Gulli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cecilia Mazzoli (Modulo 1) Riccardo Gulli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente detiene le conoscenze di base necessarie ad affrontare le tematiche della progettazione eco-sostenibile - dalla scala urbana a quella edilizia, ovvero estesa a quella dei servizi - con una visione che relaziona la dimensione sociale, economico-finanziario e tecnica di un intervento con il suo impatto in termini di qualità ambientale e di benessere degli abitanti. In particolare avrà acquisito i principi dell’Economia Circolare, dell’Human Centered Design, fondati su un approccio euristico delle modalità di implementazione operativa delle scelte progettuali, ovvero seguendo un percorso di apprendimento di tipo esperienziale ed incentrato sulla biunivoca corrispondenza tra sapere e saper fare.

Contenuti

Il programma del corso si articola in due parti, una teorica ed una applicativa.

Le lezioni teoriche vertono sul tema degli interventi sul patrimonio residenziale, con specifico riferimento a quello del secondo Novecento, seguendo una prospettiva di indagine incentrata sul confronto tra l’indirizzo della riqualificazione e quello della demolizione e ricostruzione. In questo quadro si inscrive l’attenzione ai requisiti di sostenibilità ambientale connessi alla valutazione del ciclo di vita degli edifici e alle relazioni istituite con il contesto ambientale, qui declinato alla scala dell’isolato urbano. La parte applicativa comprende l’impiego di strumenti digitali per la definizione dei livelli prestazionali, sia in chiave energetica che di ordine manutentivo, come supporto nella definizione degli interventi da adottare nei casi di studio forniti dalla docenza.

Metodi didattici

  • Le lezioni del corso si svolgeranno prevalentemente con una prima parte di didattica teorica frontale, a cui seguirà parallelamente l’attività laboratoriale o le esercitazioni in aula, secondo un percorso di apprendimento che coniuga l’acquisizione degli strumenti concettuali con la loro applicazione in azioni progettuali.
  • Gli studenti lavoreranno in aula, supportati dai tutor didattici e proseguiranno il lavoro impostato in autonomia, le spiegazioni e le revisioni sono svolte in aula.
  • Sono previste due presentazioni intermedie, una al termine di ciascuna delle due fasi in cui è strutturato il laboratorio, propedeutiche per lo svolgimento del percorso all’interno del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Le giornate del corso si svolgeranno prevalentemente con una prima parte di lezione teorica frontale, a cui seguirà parallelamente l’attività laboratoriale o le esercitazioni in aula, secondo un percorso di apprendimento che coniuga l’acquisizione degli strumenti concettuali con la loro applicazione in azioni progettuali.
  • Gli studenti lavoreranno in aula, supportati dai tutor didattici e proseguiranno il lavoro impostato in autonomia, le spiegazioni e le revisioni sono svolte in aula.
  • Sono previste due presentazioni intermedie, una al termine di ciascuna delle due fasi in cui è strutturato il laboratorio, propedeutiche per lo svolgimento del percorso all’interno del corso. Esse si svolgeranno con una breve presentazione orale, supportata da slide, da parte di ogni gruppo e non saranno oggetto di valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

  • Per effettuare le analisi gli studenti lavoreranno parallelamente utilizzando più strumenti di lavoro:
  • Analisi del patrimonio esistente, basata su dati provenienti da archivi digitali georeferenziati e valutazioni realizzate dal team di ricerca
  • Calcolo delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio, attraverso l’utilizzo del software di modellazione energetica Edilclima EC700, scaricabile in versione educational (90gg):
  • Calcolo degli impatti ambientali, a scala dell’edificio e delle singole stratigrafie di progetto, impiegando il software OneClickLCA, scaricabile in versione educational (365gg):

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Gulli

Consulta il sito web di Cecilia Mazzoli