- Docente: Angelo Paletta
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia, consulenza e professioni (cod. 5981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia, consulenza e professioni (cod. 5981)
-
dal 10/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti logici e metodologici per la comprensione dei fenomeni patologici delle imprese ai fini delle diagnosi delle criticità.
Contenuti
- Crisi, insolvenza e dissesto
- Cause e circostanze della crisi d'impresa
- L'accertamento della continuità aziendale
- Diagnosi della crisi d'impresa con l'analisi finanziaria: analisi di bilancio, credit ratios e scoring
- Turnaround management
- Le operazioni di ristrutturazione finanziaria
- Le strategie di disinvestimento
- le operazioni di ristrutturazione operativa
- Il piano di risanamento: struttura e articolazione
- Il piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d) della l.f.
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis della l.f.
- Il concordato preventivo
- La transazione fiscale
- Modalità e tecniche di "attestazione" di un piano di risanamento da parte del professionista
- Il fallimento: presupposti, dichiarazione di fallimento, organi ed iter della procedura, effetti del fallimento
- Le altre procedure: la liquidazione coatta amministrativa e l’amministrazione straordinaria
- Analisi economiche finanziarie a sostegno delle azioni di responsabilità sociale
- Testimonianze
Testi/Bibliografia
Paletta A., Alimehmeti G. (2022) The efficiency of the Italian preventive agreement: a legal, economic and organizational perspective, International Journal of Law and Management Emerald Publishing Limited 1754-243X DOI 10.1108/IJLMA-01-2021-0028
Paletta A. (2022). Adeguati assetti e loro scalabilità alla luce del Codice della Crisi d'Impresa, in Balestra L., Martino M., Crisi d'impresa e responsabilità, in corso di pubblicazione.
D'orazio L., Filocamo F. S., Paletta A. (2015). Attestazioni e controllo giudiziario nelle procedure concorsuali, Collana Insolvency (Osservatorio di diritto e prassi aziendale nelle crisi d'impresa), Wolters Kluwers.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali durante le quali sono affrontati i principali temi del programma con un approccio interattivo basato su discussioni, testimonianze e studio di casi. E' importante che lo studente s'impegni nello studio progressivo durante lo svolgimento del corso dei testi selezionali per la preparazione. Oltre alla presentazione dei contenuti, ci saranno momenti continui di applicazione. L'obiettivo è quello di sviluppare conoscenze autentiche attraverso l'acquisizione della capacità, da parte dello studente, di applicazione delle metodologie di gestione delle crisi d'impresa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione degli apprendimenti raggiunti dagli studenti prevede lo svolgimento di lavori di gruppo e di test individuali.
I lavori di gruppo consistono nello svolgimento di project works su tematiche di gestione della crisi d'impresa, anche con l'elaborazione di casi di studio.
Il test individuale verrà condotto alla fine del corso principalmente attraverso domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante il corso.
Il voto finale è determinato dalla media aritmetica dei voti conseguiti nei lavori di gruppo e nel test individuale.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti potranno accedere al materiale didattico presente sulla piattaforma informatica del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Paletta
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.