- Docente: Magali Jane Rochat
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 10/03/2025 al 24/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio approfondirà le manifestazioni cliniche dei Disturbi dello Spettro Autistico, con particolare attenzione alle caratteristiche sensoriali, cognitive e relazionali dei bambini con ASD e ai metodi psicoeducativi ritenuti più efficaci per la loro integrazione in ambito scolastico. La seconda parte consisterà nella presentazione del lavoro svolto in piccoli gruppi, sull'applicazione di tecniche didattiche e psicoeducative in un progetto di integrazione scolastica di un ipotetico alunno con ASD.
Testi/Bibliografia
L'autismo. Spiegazione di un enigma Uta Frith ed Laterza 2002
Linee guida per l'autismo Diagnosi e interventi AA.VV. (SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell’Adolescenza) Ed. Erickson [http://www.erickson.it/] - Trento, 2006
Campanelli Verdi e Rossi. Screening Precoce nei Disturbi dello Spettro Autistico per bambini da 0 a 3 anni Bernasconi Gionata, Chiara Lombardoni, Nicola Rudelli Edizioni Fondazione ARES e Giampiero Casagrande editore, 2016
L'autismo da dentro - Una guida pratica De Clercq Hilde Ed. Erickson - Trento, 2011
Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo Guida per gli operatori Cesarina Xaiz, Enrico Micheli Ed. Erickson Trento, 2011
Intervento per le difficoltà socio-relazionali Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi. Chiara Salviato, Irene Cristina Mammarella, Cesare Cornoldi. Ed. Erikson, 2020
Autismo a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti, a cura di ricerche e sviluppo Erikson, 2021
Autismo - Cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti - Scuola primaria, di Marco Pontis, Ed. Erikson, 2021
Metodi didattici
Primo incontro: Lezione frontale con scambio esperienziale su presentazione di video.
Secondo incontro: lezione interattiva con presentazione, da parte degli studenti, del lavoro di approfondimento con lettura di articoli su interventi didattici e psicoeducativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esposizione in classe del lavoro svolto in piccolo gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, video, articoli in italiano
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Magali Jane Rochat