- Docente: Laura Menabò
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 08/04/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio approfondisce le dinamiche del bullismo e del cyberbullismo, esaminando in dettaglio le caratteristiche distintive e le interconnessioni tra i due fenomeni. Viene posta particolare attenzione alle dinamiche relazionali tra gli studenti che possono rafforzare questi comportamenti e al ruolo cruciale degli insegnanti nella prevenzione e nel contrasto di tali situazioni.
Testi/Bibliografia
Testi suggeriti:
Genta, M.L., Brighi, A., Guarini, A. (2013), Cyberbullismo: ricerche e strategie di intervento, Milano, Franco Angeli.
Guarini A. e Brighi A. (2022), Cyberbullismo a scuola, Percorso di prevenzione per muoversi consapevolmente in rete, Trento, Erickson.
Menabò, L., Skrzypiec, G., Slee, P., & Guarini, A. (2024). Victimization and cybervictimization: The role of school factors. Journal of Adolescence, 96(3), 598-611.
Metodi didattici
Il laboratorio utilizza una combinazione di lezioni frontali, discussioni di gruppo, analisi di casi reali e attività pratiche come i role-playing per sperimentare strategie di intervento. Attraverso un approccio interattivo e partecipativo, gli studenti e le studentesse avranno l'opportunità di apprendere nuove competenze e di condividere le proprie esperienze e conoscenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio prevede una valutazione basata sul livello di partecipazione e impegno dimostrato durante gli incontri. Gli studenti e le studentesse saranno inoltre tenuti a redigere un elaborato finale, lavorando in piccoli gruppi.
L'esito può essere:
- respinto (occorre ripetere il laboratorio l'anno successivo);
- -1 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
- 0 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
- +1 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate dall'utilizzo di Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Menabò
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.