B2244 - MORALITY AND ECONOMIC BEHAVIOR

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Stefano Zamagni
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economics and Finance (cod. 8835)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of this course students are aware and are able to understand the ethical and strategic implications, complexity and dilemmas of corporate responsibility and sustainability. They learn about motivations in markets, ethics of individual actions and their effect in societies and the tensions between markets and distributive justice.

Contenuti

Aree tematiche:

1. La natura dell'agenzività morale. Modalità di agenzia. Una teoria cognitiva sociale della moralità.

2. Un confronto tra differenti teorie etiche: utilitarismo, deontologismo e l'etica delle virtù.

3. Neuroetica e il mondo delle imprese. L'impresa come agente morale. E' l'etica degli affari come oggi la si intende adeguata?

4. Finanza, arbitraggio e etica. I limiti etici dell'arbitraggio. Applicazione dell'arbitraggio alle strutture regolamentative e di mercato.

5. Il dilemma del legislatore. Un mandato per il Legislatore di Aristotele.

6. E' la corruzione senza rimedio? La legge dimenticata del lobbismo. Il principio anti-corruzione e il funzionamento dei mercati concorrenziali.

7. L'Intelligenza Artificiale e il comportamento cooperativo. Come disegnare una algoretica?

8. Il progetto di capitalismo inclusivo: significato e possibilità di realizzazione.

9. Confronto tra due paradigmi: Economia Politica e Economia civile

10. La guerra nell'epoca della globalizzazione: il fondamento morale di una strategia di mantenimento della pace.

 

Testi/Bibliografia

Abada I. et Al. (2023), “AI: Can Seemingly Collusive Outcomes Be Avoided?”, Management Science.

Acemoglu A. (2024), The Simple Macroeconomics of AI, NBER, 32487, May

Bandura A. (2016), Moral Disengagement, New York, MacMillan

Barrera A. (2024), Compassion-Justice Conflicts, CUP

Bowles S. (2016), The Moral Economy, New Haven, Yale University Press

Bruni L., S. Zamagni (2017), Civil Economy, London, Agenda

Calvano E. et Al. (2020), “AI, Algorithmic Pricing and Collusion”, American Economic Review, 110

Carr A. (1968), “Is Businnes Buffling Ethical?”, Harvard Businnes Review, XI

Falck A., N. Szech (2013), “Morals and Markets”, Science, pp. 707-712

Frey C.B. (2019), The Technology Trap. Capital, Labour and Power in the Age of Automation, Princeton, Princeton University Press

Goldberg P., T. Reed (2023), Is the Global Economy Deglobalizing?, Brookings Papers, March

Guzman M, J. Stiglitz (2024), Post-neoliberal Globalization, NBER, 32533.

Heckman et Al. (2023), The Economic Approach to Personality, Character and Virtue, NBER, 31258

Henderson R. (2020), Reimagining Capitalism in a World on Fire, New York, Public Affairs

Kasberger B. e. Al. (2024), Algorithmic Cooperation, Cesifo Wp 11124, May

Mittermeier K. (2020), The Hand Behind the Invisible Hand, Bristol, Bristol University Press

O’Hara M. (2016), Something for Nothing. Arbitrage and Ethics on Wall Street, New York, Norton

Oreskes N., E. Conway 2023), The Big Myth, New York, Bloomsberry Pub.

Pistor K. (2019), The Code of Capital. How the Law Creates Wealth and Inequality, Princeton, PUP

Rajan R., L. Zingales (2023), What Purpose Do Corporations Purport?, Europe Corporate Governance Institute, WP 904

Rhodes C. (2022), Woke Capitalism, Bristol, Bristol University Press

Rona P., L. Zsolnai (eds.) (2017), Economics as a Moral Science, Berlin, Springer

Stiglitz J. (2024), The Road to Freedom, New York, Allen Lane

Sunstein C.R. (2021), Liars. Falsehoods and Free Speech in an Age of Deception, Oxford, OUP

Van Staveren I. (2007), “Beyond Utilitarianism and Deontology”, Review of Political Economy, 19

Wilber C. (2021), Was the Good Samaritan a Bad Economist?, New York, Lexington Books

Zamagni S., “The Idea od CSR and the Responses of Economic Theory”, in L. Bouchaert et Al. (eds.) (2018), Art, Spirituality, Economics, Berlin, Springer

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nella preparazione di una tesina di almeno 7000 parole su un argomento a libera scelta dello studente all'interno dei temi proposti durante il corso. La tesina deve essere consegnata entro il 30 settembre 2025.

Si ricorda agli studenti che questo corso offre una valutazione di idoneo/non idoneo, che non può essere commutata in un valore numerico nei documenti ufficiali rilasciati dall'Università.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zamagni

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.