B2223 - ECONOMICS OF CONSUMPTION AND SAVING

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Applied Economics and Markets (cod. 5969)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course analyzes the consumption and saving choices of households. At the end of the course, the student is expected to: understand the stylized empirical facts and the main theoretical problems related to saving choices; analyze the patterns of consumption over the life cycle and the effects of income shocks; recognize the role played by institutional and cultural influences on saving decisions.

Contenuti

Il corso analizza le scelte individuali di consumo e risparmio nel caso di mercati dei capitali completi e incompleti, gli effetti di variazione attese o inattese del reddito e di altre caratteristiche personali del risparmiatore sulle scelte di risparmio e consumo. Cenni ai problemi di gestione del portafoglio delle famiglie.

Programma dettagliato:

Ricchezza umana, reale e finanziaria (GS)

Scelte intertemporali di consumo e risparmio (JP 1-2; GS)

Consumo, risparmio e accumulazione di ricchezza con mercati completi ed incompleti. Vincoli di liquidità, comportamento precauzionale, accumulazione di buffer stock. Elementi comportamentali nel consumo (JP 3-7)

Consumo e shock sul reddito (JP 8-10)

Risparmio per motivi ereditari; rischio di sopravvivenza (JP 11-12); Consumo e distribuzione del reddito (JP1).

Alcuni fatti stilizzati nella gestione dei portafogli delle famiglie GS).

Testi/Bibliografia

GS: Guiso L. e Sodini P., Household finance: an emerging field, Handbook of the Economics of Finance, vol. 2 part B., Elsevier North Holland, Amsterdam

JP1: Jappelli T. e Pistaferri L., 2014, Fiscal Policy and MPC Heterogeneity, American Economic Journal: Macroeconomics 2014, 6(4): 107–136 http://dx.doi.org/10.1257/mac.6.4.107

JP: Jappelli T. e Pistaferri L., 2017, The Economics of Consumption: Theory and Evidence, Oxford UP

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale sul programma pubblicato.

Il programma d'esame è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.

E' prevista la possibilità di concordare con il docente la presentazione di specifici argomenti del programma.

La valutazione del candidato segue la seguente griglia.

• Preparazione e capacità di analisi non sufficienti: respinto.

• Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto: 18-22.

• Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto: 23-26.

• Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica: 27-29.

• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica: 30-30L.

Lo studente ha la facoltà di rifiutare il voto una volta, tramite una comunicazione scritta, in linea con le regole stabilite dall'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello Eugenio Scorcu