B2221 - INDUSTRIAL POLICIES AND ANTITRUST

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Lambertini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Applied Economics and Markets (cod. 5969)

Conoscenze e abilità da conseguire

After taking the course, the student is expected to be able to use formal instruments to appreciate the interplay between firms' strategic interaction and the regulator's task, consisting in the optimal design of both antitrust and environmental policies, whose reciprocal alignment is not systematically granted as market competition does not go hand in hand with the preservation of the environment.

Contenuti

Il corso propone un'analisi dell'impatto di produzione e consumo in condizioni di oligopolio (con il monopolio e la concorrenza ai limiti opposti), e del rapporto tra (i) potere di mercato e innovazione verde e (ii) politiche per la competizione e politiche ambientali.

A questo scopo, verranno illustrate estensioni dei modelli statici di Cournot e Bertrand (e delle loro versioni collusive) per ammettere la presenza di strumenti di regolamentazione ambientale quali tasse sulle emissioni di gas serra, allocazione delle quote per l'inquinamento e standard ambientali.

Le questioni affrontate includeranno:

1. Esiste un ranking tra le politiche ambientali (tasse sulle emissioni, standard e allocazione costosa delle quote di inquinamento)?

2. Che effetto hanno la struttura dell'industria e la natura della competizione (in prezzi o quantità) sull'investimento in ricerca e sviluppo per tecnologie di abbattimento o di rimpiazzo?

3. E' possibile azzerare le emissioni nette stimolando correttamente la reazione delle imprese sul terreno dell'innovazione verde?

4. Possiamo attenderci una validazione della win-win solution implicata dalla versione forte dell'ipotesi di Porter?

5. E' possibile che Environmental Corporate Social Responsibility (ECSR) e green consumerism sostengano ed eventualmente rimpliazzino l'azione del regolatore?

Testi/Bibliografia

Il supporto al corso è costituito dalle slides, che fanno riferimento, in generale, ai capitoli 1-6 del volume:

 

Lambertini, L. (2013), Oligopoly, the Environment and Natural Resources, Routledge, Londra,

 

con alcune estensioni a fonti più recenti che verranno indicate durante il corso.

Metodi didattici

Lezione frontale con slides ed eventuale registrazione se necessario, a seconda delle circostanze.

Analisi formale della modellistica disponibile. Tutti gli aspetti matematici vengono sviscerati in aula.

Gli studenti verranno messi in grado di apprezzare la costruzione di un modello teorico di base e l'aggiunta selettiva degli ingredienti necessari ad estenderlo per analizzare applicazioni specifiche, così come le risultanti implicazioni di nature normativa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La struttura dell'esame ha lo scopo di verificare sia la comprensione dei concetti teorici, sia la capacità di interpretarne le implicazioni normative.

L'esame può svolgersi in due modalità diverse:

I. Esame scritto della durata di due ore. Il testo contiene 4 domande, ciascuna delle quali vale al massimo 10 punti. La/il candidata/o sceglie 3 di queste domande, a proprio piacimento.

II. Esame scritto della durata di un'ora e 20 minuti. Il testo è lo stesso ma si devono selezionare 2 domande e completare l'esame tramite una tesina su un argomento scelto in accordo con il docente.

Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete e caratterizzate da un adeguato livello di rigore formale è 30 e lode. Gradazione del voto:

<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Slides caricate permanentemente nella pagina web del corso, insieme al link al video di ciascuna lezione non appena si rende disponibile (nel caso in cui questo si renda necessario). Il materiale relativo alla stesura delle tesine verrà scelto in ciascun singolo caso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Lambertini

SDGs

Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.