B2191 - TECNOLOGIE INCLUSIVE E FONDAMENTI PEDAGOGICI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Ferrari
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anna Pileri (Modulo 1) Luca Ferrari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, la studentessa/lo studente: - individua le potenzialità dell'ecosistema digitale e il suo impatto in ambito educativo; - riconosce e valorizza le ricadute del digitale nello sviluppo delle competenze digitali degli educatori e delle educatrici che operano in ambito scolastico ed extrascolastico; - riconosce le opportunità del digitale all’interno di processi di progettazione inclusiva; - conosce le principali tecnologie assistive, inclusive e le prospettive dell’ambient intelligence; - applica l’uso delle tecnologie digitali per sostenere la collaborazione tra colleghi, operatori, utenti e famiglie nella specifica area di intervento dell’educatore; - conosce e applica i principi di progettazione universale (Universal Design for Learning) per accompagnare la produzione di contenuti educativi e didattici per assolvere a diversi scopi; - conosce e applica le “Linee guida europee in materia di accessibilità delle informazioni”; - seleziona risorse educative attraverso l’uso di banche dati del software educativo e didattico; - conosce la genesi e i fondamenti della Pedagogia Speciale, collocandola in una prospettiva storico-culturale; - riconosce e individua un quadro epistemologico e concettuale riferito al lavoro educativo con le persone con disabilità; - conosce strumenti operativi, strategie e metodologie per lo sviluppo di processi sociali inclusivi, la partecipazione attiva e la vita indipendente; - conosce i principali modelli di intervento per l’educazione inclusiva secondo una prospettiva coevolutiva, ecologica e sistemica delle persone con disabilità; - conosce i presupposti per un’alleanza educativa con famiglie e territori, attivando sinergie con enti, istituzioni, altre realtà esistenziali, al fine di costruire una rete interistituzionale e di prossimità; - conosce le funzioni dei sostegni e dei mediatori in educazione e le caratteristiche della relazione d’aiuto.

Contenuti

L'insegnamento di TECNOLOGIE INCLUSIVE E FONDAMENTI PEDAGOGICI si suddivide in due moduli.

Nel modulo 1 (Prof.ssa Anna Pileri) si propone l’approfondimento dei seguenti contenuti alla luce di studi, ricerche, progetti e normative nazionali e internazionali:

  1. il quadro storico-evolutivo della Pedagogia Speciale e le prospettive socio-educative;
  2. rappresentazioni, stereotipi e pregiudizi relativi alla disabilità;
  3. normative nazionali e internazionali sull’inclusione scolastica e sociale;
  4. modelli interpretativi dei bisogni educativi speciali: tipologie e categorizzazioni;
  5. competenze proattive, strategie e strumenti volti alla riuscita scolastica e sociale.
  6. variabili di inclusione/esclusione nelle interazioni in ambito educativo e scolastico.

Nel modulo 2 (Prof. Luca Ferrari) si approfondiranno le seguenti macro-tematiche: 

  1. Il digitale e il suo impatto in ambito educativo; 
  2. Le competenze digitali dell'educatore socio-pedagogico;
  3. Tecnologie per l'inclusione didattica e sociale; 
  4. Progettazione dell'intervento inclusivo mediato da ambienti e strumenti digitali.

Testi/Bibliografia

 

Modulo 1. Prof.ssa Anna Pileri

Testi obbligatori

Pileri A. (2024), Pensare e agire per l'inclusività. Sguardi sul profilo dell'insegnante per il sostegno (in fase di pubblicazione). Milano, FrancoAngeli (solo capitoli: 1 e 2).

Caldin R. (2020), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Trento, Erickson. (solo capitoli 2 e 3).

Inoltre, saranno indicati articoli scientifici per l'approfondimento di alcune topics dell'Insegnamento.

Modulo 2. Prof. Luca Ferrari

Testi obbligatori

Emili E.A. (a cura di), Costruire ambienti inclusivi con le tecnologie. Indicazioni teoriche e spunti pratici per una scuola accessibile, Trento, Erickson. (solo capitoli: 2, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17).

Ingrosso P., Ferrari L. COO.DE (2024), Cooperative Digital Education, Trento, Erickson (solo capitoli: 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10, 12).

 

Metodi didattici

Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali, esercitazioni, discussioni su materiale di ricerca (esperienze e/o di video realizzati in contesti educativi e scolastici nell'ambito della ricerca).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il percorso didattico propone momenti di valutazione formativa in itinere. 

La PROVA D'ESAME sarà in forma scritta sugli argomenti dell'insegnamento complessivo.

La prova è UNICA e sarà suddivisa in due parti:

- una per il modulo 1 con risposte a scelta multipla e un quesito aperto (1 ora);

- una per il modulo 2 con un quesito aperto riferito alla progettazione di un percorso educativo (in ambito scolastico e/o extrascolastico) in grado di connettere i temi dell'inclusione mediata da tecnologie digitali (1 ora).

La durata della prova è di 2 ore.

Criteri per la valutazione d'esame:

  • appropriatezza e chiarezza nell'uso della terminologia specifica;
  • appropriatezza dei contenuti trattati;
  • riferimento alle fonti bibliografiche.

Il voto sarà attribuito in trentesimi. Per raggiungere il trenta sarà necessario rispondere a tutte le domande dell'esame.

Ciascuna risposta consente di ottenere da 0 a 10 punti (per un totale di 30 punti) secondo i seguenti criteri:

  • 0 punti: risposta mancante o completamente inesatta (ad esempio: fuori tema);
  • 1-3 punti: risposta parzialmente coerente ma non sviluppata a sufficienza, oppure compresenza di elementi corretti e non corretti;
  • 4-6 punti: risposta corretta ma non esauriente, superficiale o incompleta, oppure mancanza di nessi logici chiari tra i concetti esposti;
  • 7-8 punti: risposta corretta, esauriente e ben argomentata;
  • 10: punti risposta particolarmente chiara, esauriente e con un'argomentazione che riveli la completa padronanza dell'argomento.

Gli STUDENTI INTERNAZIONALI i potranno sostenere la prova scritta in Inglese o in Francese, oppure concordare con i docenti lo svolgimento dell'esame in forma orale.

Gli studenti e le studentesse con bisogni educativi speciali potranno avvalersi di ausili e strumenti tecnici di supporto; di un tempo supplementare per la realizzazione della prova scritta e altresì concordare con la docente lo svolgimento dell'esame in forma orale.

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

Casi studio, momenti di partecipazione attiva con esercitazioni, coinvolgimento esperti esterni nazionali e internazionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Ferrari

Consulta il sito web di Anna Pileri

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.